Legnano, Natività in mostra “A cielo aperto”

Date Evento
Dal 12 dicembre al 10 gennaio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Un’iniziativa del Comune di Legnano e della Confcommercio cittadina per fra vivere la città a Natale

Legnano, Natività in mostra “A cielo aperto”

LEGNANO – La Città di Legnano da sabato 12 dicembre fino al prossimo 10 gennaio si trasforma in una mostra “A cielo aperto” dedicata alla Natività.

Grazie ad un’iniziativa promossa dal Comune di Legnano in collaborazione con la Confcommercio cittadina, trenta riproduzioni di altrettanti capolavori pittorici del Rinascimentoitaliano dedicati alla Natività trasformeranno le vetrine dei negozi legnanesi in una vera è propria mostra.

Con questa iniziativa, realizzata in brevissimo tempo con la collaborazione con i commercianti di Legnano – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura GuidoBragatovogliamo offrire quello che si può definire come Cultura diffusa, in ambiti differenti da quelli tradizionali, una cultura partecipata, che coinvolga non solo il centro ma anche le zone periferiche della nostra città“.

Sono soddisfatto della proficua collaborazione con la nuova Amministrazione Comunale – è stato il commento di PaoloFerrè, Presidente di ConfcommercioLegnanoCultura e commercio vanno a braccetto per un’iniziativa volta a fra vivere la città. Saranno 30 le opere a disposizione, a fronte di 44 richieste ricevute da parte dei nostri aderenti, prevalentemente nell’Oltresempione ed in Centro, più che altro per motivi legati alle dimensioni disponibile delle vetrine che andranno ad accogliere.”

A cielo aperto mostra Natività Legnano Natale 2020Una delle opere in mostra nelle vetrine legnanesi

La riproduzione delle opere d’arte è stata commissionata direttamente dal Comune di Legnano, che ha investito circa 3.000 euro nell’iniziativa.

Se non possiamo aprire i musei cittadini, andiamo a portare l’arte direttamente nella città, comprese le sue zone periferiche, inserite nel tessuto urbano. Da qui l’idea di coinvolgerre i commercianti e le loro vetrine“, ha spiegato PaoloScheriani, curatore della mostra, che ha poi illustrato le motivazioni della scelta delle opere: “Il tema toccato è quello della Natività e fondamentale per un tema come questo partire dal Rinascimento, a cui abbiamo attinto per la scelta delle riproduzioni delle opere d’arte proposte.

Ogni opera in vetrina sarà corredata da un pannello con un QR code che permetterà, attraverso il proprio smartphone, di accedere a delle schede di approfondimento che spiegano nel dettaglio ogni singola opera.