”Un ragazzo del ‘23”, Storia di un giovane marinaio partigiano tra la guerra e il dopo
LEGNANO – Fermare la memoria su fatti accaduti quasi ottant’anni fa è sempre un’operazione complicata. Il tempo che passa, le sovrapposizioni sociali e familiari contribuiscono ineludibilmente a cancellare il passato storico, anche quello di famiglia. Eppure, riguardano luoghi e avvenimenti dimenticati ma importanti perché hanno contribuito a creare la Storia ufficiale, fatta anche di tante piccole storie di uomini e donne.
È la storia di un legnanese entrato giovanissimo nella Franco Tosi come operaio, quando la fabbrica dava lavoro a migliaia di persone, finito quasi per caso negli stabilimenti di Taranto allo scoppio della guerra e arruolato come marinaio. Un animo inquieto che a un certo punto si stanca della guerra e del lavoro e si rifugia a Oleggio, dove vivrà anche la singolare attività di cercatore d’oro setacciando l’acqua del vicino Ticino.
Arriva l’8 settembre del 1943 e Luigi segue l’esempio di molti giovani entrando nella clandestinità con i partigiani della 182° Brigata Garibaldi.
Come dice l’autore “In questo libro-diario, ho cercato di raccogliere una serie di ricordi familiari e ho ripensato a tutto ciò che avevo ascoltato da ragazzo nei racconti di mio padre, dei suoi amici e dei suoi parenti: non volevo che tutto ciò andasse perduto.”
Giovanni Cattaneo, nato a Legnano nel 1952, è vice presidente dell’associazione Ttsll (Testimonianze tecnico storiche del lavoro legnanese) che si dedica alla raccolta e alla catalogazione dei documenti e dei manufatti con lo scopo di creare un Museo dell’Industria.
Cura il piccolo Museo delle scuole G. Carducci che raccoglie testimonianze, locali e nazionali, dal 1915 al 1945.
Ha scritto, in “Gli intellettuali e la Grande Guerra“, un saggio sul libro-diario dello scrittore toscano ArturoStanghellini Introduzione alla vita mediocre (1919-20).
In “Legnano nella Grande Guerra“, ha descritto avvenimenti legati alle attività industriali, agli ospedali militari e alle vicende di alcuni caduti legnanesi.
Appassionato di storia, segue con particolare interesse le tracce documentali e monumentali della Resistenza.