VALLEOLONA – La ViaFranciscadelLucomagno sale in cattedra con Archeologistics e FAI – Fondo Ambiente Italiano. È dedicato alla ValleOlona e al cammino che da Lavena Ponte Tresa porta fino a Pavia, il webinar di formazione per docenti di ogni ordine e grado organizzato da FAI Scuola per mercoledì 24 febbraio dal titolo “Cammini e valorizzazione delle identità territoriali”.
L’incontro è inserito nel progetto nazionale “Identità ritrovate: alla scoperta del patrimonio di storia, arte e natura delle tradizioni civiche italiane”, che focalizza l’attenzione sul valore del paesaggio quale elemento identitario di un territorio e delinea anche un nuovo modo di fare didattica offrendo al mondo della scuola strumenti per affiancare i docenti nella progettazione di attività legate all’educazione al patrimonio culturale, all’ambiente e al paesaggio, alla cittadinanza attiva.
A presentare il cammino, che è stato oggetto di un progetto di valorizzazione, interviene Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione dei beni culturali e gestore dei siti Unesco presenti in provincia di Varese. A ElenaCastiglioni, fondatrice di Archeologistics, il compito di illustrare l’antico percorso che dalla Svizzera porta alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Nel suo intervento “La ricognizione storica del tracciato e le forme di ospitalità nel Medioevo lungo la via” presenta il lavoro di ricerca fatto, insieme con le collaboratrici di Archeologistics LauraBinda e MichelaPiotto, per ricostruire il cammino e le strutture a cui facevano riferimento pellegrini e commercianti provenienti dal centro Europa e diretti verso Roma.
A seguire è prevista la relazione “Da torre militare a cascina: le tante identità del Monastero di Torba” a cura di Simona Gasparini, responsabile della gestione operativa FAI – Monastero di Torba.
L’incontro si svolge dalle 17 alle 19.
Per partecipare: https://zoom.us/webinar/register/WN_b4WklZsgTGaQ5RK4_cnnGg
Archeologistics – Fondata nel 2004, è una realtà varesina impegnata nella divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progetta e realizza servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate e turismo culturale. In Lombardia opera in tutti i quattro siti Unesco Patrimonio dell’Umanità della provincia di Varese e collabora con le principali istituzioni del territorio e con il Ministero per i Beni Culturali. Fornisce consulenza per musei, monumenti e aree archeologiche, luoghi d’interesse storico-artistico e progetta percorsi per scuole e pubblico specialistico. www.archeologistics.it