“I carnefici del Duce”, Eric Gobetti alla Nuova Terra

Date Evento
Il 14 luglio
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Venerdì 14 Luglio la libreria Nuova Terra a Legnano ospita lo storico esperto di fascismo e Seconda Guerra Mondiale

“I carnefici del Duce”, Eric Gobetti alla Nuova Terra

LEGNANO – Molte volte si è scritta o pronunciata la frase “Italiani brava gente” con l’intenzione di nascondere una verità fin troppo scomoda. Nella realtà dei fatti molti sono stati i crimini perpetrati durante il ventennio dagli occupanti italiani nei confronti delle popolazioni locali.

Lo storico EricGobetti analizza sotto la sua attenta lente d’ingrandimento tutta una serie di episodi che troppo a lungo sono stati tralasciati o minimizzati.

Venerdì 14 Luglio, alle ore 21, la libreria Nuova Terra di via Giolitti 14 a Legnano ospita l’autore de “I carnefici del Duce“, edito da Laterza, insieme con la redazione di giovani storici divulgatori di Scacchiere Storico.

Introdurrà la serata MicheleGatto, mentre poi dialogheranno con l’autore RiccardoMarchetti e DavideLongo.

Un appuntamento per fare luce su un passato troppo spesso tralasciato o nascosto, e ricordarci come la memoria sia fondamentale.

Non tutti gli italiani sono stati ‘brava gente’. Anzi a migliaia – in Libia, in Etiopia, in Grecia, in Jugoslavia – furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Chi furono ‘i volenterosi carnefici di Mussolini’? Da dove venivano? E quali erano le loro motivazioni?

In Italia i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato. Non stiamo parlando di eventi isolati, ma di crimini diffusi e reiterati: rappresaglie, fucilazioni di ostaggi, impiccagioni, uso di armi chimiche, campi di concentramento, stragi di civili che hanno devastato intere regioni, in Africa e in Europa, per più di vent’anni.

Questo libro ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato fattivamente a quelle brutali violenze: giovani e meno giovani, generali e soldati, fascisti e non, in tanti hanno contribuito a quell’inferno.

L’hanno fatto per convenienza o per scelta ideologica? Erano fascisti convinti o soldati che eseguivano gli ordini? O furono, come nel caso tedesco, uomini comuni, ‘buoni italiani’, che scelsero l’orrore per interesse o perché convinti di operare per il bene della patria?

Eric Gobetti è uno storico freelance, studioso di fascismo, seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento. Autore dei documentari Partizani e Sarajevo Rewind e di diverse monografie, è esperto in divulgazione storica e politiche della memoria. Per Laterza ha pubblicato Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) (2013), nella serie “Fact Checking”, E allora le foibe? (2021) e I carnefici del Duce (2023).

Eventi