
Palio di Legnano 2025: tra novità, tradizione e un ritorno alla grande
LEGNANO – Sarà un Palio all’insegna del rinnovamento, senza perdere il gusto della storia: l’edizione 2025, in programma domenica 25 maggio per l’849° anniversario della Battaglia di Legnano, si presenta con molte novità – a partire dalle nuove scenografie allo stadio, un’ampia campagna promozionale e il ritorno in diretta tv su Rete55.
A illustrare il programma sono stati la Fondazione Palio (con Luca e Massimiliano Roveda, Alberto Romanò), il Cavaliere del Carroccio Andrea Monaci, l’assessore Guido Bragato e il direttore di Rete55 Matteo Inzaghi. Tra le novità, spiccano le nuove scenografie fisse al campo sportivo, lato “mossa”, dove i Capitani delle Contrade torneranno alla loro posizione storica. Intanto, nei quartieri cittadini sono apparse le bandiere nuove, mentre i manifesti del Palio saranno affissi anche nei comuni limitrofi: «Vogliamo allargare i confini del Palio», ha spiegato Roveda, che ha anche rilanciato il sogno della “Casa del Palio” al Castello.
Al centro della promozione il tema “Dettagli di storia”, con immagini che mettono in risalto i costumi della sfilata, frutto di mesi di lavoro e ricerche. Il Festival letterario “La storia tra le righe”, intanto, ha registrato quasi 3.000 presenze, consolidandosi a livello nazionale.
Domenica 25 sarà riproposto e ampliato il villaggio medievale al Parco Falcone Borsellino, con bancarelle, attività per bambini e la tradizionale battaglia in costume. Eliminato invece il maxischermo. I biglietti per la giornata al campo sportivo saranno in vendita dal 3 maggio, a prezzi invariati.
Dopo oltre vent’anni, torna anche la diretta tv su Rete55, che trasmetterà l’intera giornata del Palio, dalla Messa del mattino alla corsa, oltre alla Provaccia del venerdì. «Il Palio è un patrimonio anche per chi vive oltre i confini di Legnano», ha detto Inzaghi.
Ricco il calendario:
Sabato 26 aprile Traslazione della Croce e Emissione del Bando
Giovedì 1° maggio “Manieri Aperti” con trenini per visitare le otto Contrade e villaggio medievale al Castello
Venerdì 9 maggio presentazione del Peso al Palazzo Lombardia
Sabato 10 investitura civile dei Capitani e iscrizione delle Contrade
Venerdì 16 Veglia della Croce
Venerdì 23 Provaccia-Memorial Favari
Il clou domenica 25 maggio:
Messa al Carroccio (ore 10.00), investitura religiosa dei Capitani, sfilata storica (partenza alle 14.30), cerimonie allo stadio e corsa del Palio.
Gran finale domenica 1° giugno con la Traslazione della Croce nella chiesa della Contrada vincitrice, in attesa del 2026, quando si celebreranno gli 850 anni dalla storica battaglia.