L’Olimpic Taekwondo di Legnano trionfa al 19° Trofeo Nord Italia e guarda al Memorial Valerio Spinosa

LEGNANO -È stato un fine settimana da incorniciare per l’Olimpic Taekwondo di Legnano, che ha fatto suo il prestigioso 19° Trofeo Nord Italia – Città di Magnago, consolidando la propria supremazia nel circuito nazionale Endas/Unitam. Il team guidato dal Maestro Vincenzo Spinosa, già dominatore nel 2024 dei titoli nazionali e internazionali, si è imposto come miglior squadra assoluta sia nelle gare di forme (Poomse) che in quelle di combattimento (Kyorugi), sbaragliando una concorrenza composta da oltre 250 atleti provenienti da tutta Italia.

Il palazzetto di piazza Tricolore a Magnago ha fatto da cornice all’evento, suddiviso nelle due consuete giornate: il sabato dedicato alle forme e la domenica al combattimento. Ed è stato proprio qui che l’Olimpic ha mostrato il suo volto migliore, salendo sul gradino più alto del podio in entrambe le discipline, segno di una completezza tecnica e mentale che poche realtà possono vantare.
Nel dettaglio, 10 medaglie d’oro sono arrivate nelle gare di forme grazie alle esibizioni impeccabili di Josè Cruz Salazar, Emanuele Somaggio, Alice Raimondi, Andrea Valassina, Giovanni Vismara, Dani Kwak, Lorenzo Lotrecchiano, Aliona Granaci, Emanuele Cuviello e Nicolò Roccato. A questi si aggiungono 6 argenti (Copertino, Roccato, Somaggio, Moscatelli, Brusciani, Bertani) e 7 bronzi (Kwak, Brazzorotto, Raimondi, Locci, Fabiano, Bozzi, La Spada), a certificare la profondità e la qualità del vivaio legnanese.
Domenica, nella più aspra arena del combattimento, l’Olimpic ha replicato con altrettanta autorevolezza, portando a casa 6 ori (Roccato, Cuviello, Locci, Granaci, La Spada e Bongarzone) e 2 argenti (Alice e Andrea Raimondi), confermando la capacità di ogni atleta di adattarsi a contesti diversi con lo stesso spirito vincente.
“Sono orgoglioso di questi risultati,” ha dichiarato il Maestro Vincenzo Spinosa a margine della manifestazione. “Il Trofeo Nord Italia di Magnago è una tappa importante del nostro circuito, e poterlo finalmente vincere dopo due anni di tentativi è una grande soddisfazione. Il merito va ai ragazzi, certo, ma anche alle famiglie che li sostengono con sacrificio e presenza. Stiamo crescendo insieme, e in palestra non si forgia solo il fisico, ma anche il carattere. Allenarsi ha senso solo se è il veicolo di valori profondi: amicizia, rispetto, perseveranza… e nel nostro caso anche memoria.”
Il riferimento è al Memorial Valerio Spinosa, giunto quest’anno alla terza edizione e in programma al PalaParma di Legnano il 17 e 18 maggio. Un evento che trascende la competizione sportiva per trasformarsi in una celebrazione del talento e dell’umanità di Valerio, indimenticato giovane atleta e musicista. Al Memorial prenderanno parte numerose associazioni italiane e internazionali, che si confronteranno sia nelle forme che nei combattimenti. E quest’anno, ad arricchire l’evento, saranno ospiti speciali che ricorderanno Valerio con performance artistiche di grande intensità, tra arti marziali e musica, proprio come lui avrebbe voluto.
Nel 2024, l’omaggio vide la partecipazione simbolica dell’ex tennista Diego Nargiso, con un videomessaggio toccante, e la presenza del chitarrista Osvaldo Di Dio, che emozionò il pubblico con una struggente versione acustica di “Quando Quando”.
Anche quest’anno la cerimonia commemorativa sarà uno dei momenti centrali del Memorial, prevista per domenica 18 maggio alle ore 12.00, sempre al PalaParma. Sarà l’occasione per ricordare Valerio non solo come atleta e artista, ma come esempio di coraggio, gentilezza e forza interiore.
L’Olimpic Taekwondo di Legnano, intanto, prosegue il suo percorso vincente con umiltà e passione. Perché dietro ogni medaglia c’è un allenamento. E dietro ogni allenamento, una storia.