
Coach di Quartiere: Un progetto che cresce e coinvolge
LEGNANO – Con l’arrivo della primavera, il progetto Coach di Quartiere torna a essere protagonista sul territorio, grazie alla collaborazione con Rugby Parabiago Cares. Un’iniziativa che promuove i valori dello sport, dell’inclusione e della cittadinanza attiva, portando innovazione sociale nelle comunità di Legnano, Parabiago e Nerviano.

Nato nel 2020 grazie all’iniziativa di Claudio Massa, fondatore e Brand Ambassador de L’Orma SSD, Coach di Quartiere è un progetto educativo che valorizza lo sport come strumento di crescita personale e professionale per bambini, ragazzi e adulti. L’iniziativa si fonda su attività sportive gratuite rivolte a bambini dai 6 ai 13 anni, che spesso si trovano in situazioni di fragilità per motivi economici, sociali o culturali. Queste attività sono gestite da giovani volontari, i Coach di Quartiere, che hanno un’età compresa tra i 16 e i 21 anni, e che vengono formati per trasmettere ai più piccoli il valore del gioco e del movimento all’aria aperta.
Nel 2023, grazie a Rugby Parabiago Cares, il progetto è stato ampliato nei comuni di Legnano, Parabiago e Nerviano, coinvolgendo un numero crescente di ragazzi. Ad oggi sono più di 100 i volontari che operano nei parchi cittadini, e oltre 300 i bambini che partecipano alle attività. Il progetto ha visto una significativa crescita, con 114 nuovi coach attivi e una rete di scuole superiori che collaborano nell’ambito dei PCTO scolastici: il Liceo Cavalleri di Parabiago, il Liceo Galilei di Legnano, l’Istituto Fermi di Castellanza e l’Istituto Europeo di Arconate.
L’impegno di Rugby Parabiago Cares, che ha sposato il progetto con entusiasmo, ha permesso a Coach di Quartiere di affermarsi come esempio di social franchising in Italia, con l’obiettivo di continuare a espandere l’iniziativa, coinvolgendo sempre più bambini e ragazzi in attività sportive e percorsi di cittadinanza attiva.
L’impatto sociale di Coach di Quartiere sarà oggetto di discussione durante la presentazione dello Sport Welfare Report 2024, che si terrà il 14 maggio a Legnano. Il sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, ha sottolineato come lo sport sia fondamentale per lo sviluppo delle abilità sociali e personali dei giovani, contribuendo a creare relazioni e a rafforzare il tessuto della comunità.
In sintesi, Coach di Quartiere continua a crescere e a coinvolgere le nuove generazioni in un percorso educativo che si fonda sull’inclusione e sul rispetto, con l’obiettivo di migliorare il territorio e le relazioni sociali, facendo dello sport un veicolo di cambiamento positivo.