
Cinque Mulini Studentesca: pronta la 29ª edizione
SAN VITTORE OLONA – È tutto pronto per la 29ª edizione della storica Cinque Mulini Studentesca, un passo sempre più vicino alla trentesima tappa di questo prestigioso evento sportivo. Quest’anno, per la seconda volta, le gare saranno disputate nel formato staffetta mista, promuovendo l’equità di genere: ogni squadra sarà composta da quattro ragazzi, alternati tra femmina-maschio-femmina-maschio.
Le scuole secondarie di secondo grado correranno in due categorie distinte, una per il biennio e una per il triennio, con squadre come l’I.S.I.S. Bernocchi e il Liceo Galilei di Legnano, il Liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio, e altre ancora attese alla partenza. Per le secondarie di primo grado sono previste tre gare: una per ogni anno di corso. Tra i partecipanti ci sono la Scuola Secondaria San Massimiliano Kolbe di Legnano e istituti di San Vittore Olona, San Giorgio su Legnano, Cerro Maggiore e Rho, tra gli altri.

In un momento speciale della giornata, si disputerà il “Trofeo Amici dello Sport”, una gara dedicata ai ragazzi diversamente abili, a cui parteciperà l’associazione SESAMO ONLUS di Rho, nel segno dell’inclusione.
L’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906, insieme al main sponsor Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, conferma il proprio impegno verso i giovani, l’educazione e la promozione dei valori del fair play. Da anni, questi sostenitori organizzano incontri tra studenti e atleti, diffondendo così valori importanti come la collaborazione e il rispetto.
«Lo sport è una scuola di vita – afferma Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate – perché insegna a condividere e a impegnarsi insieme per raggiungere obiettivi che sembrano lontani ma sono possibili. La competizione sportiva è capace di trasmettere determinazione e rispetto reciproco, valori che condividiamo e applichiamo come banca del territorio. Sostenere questa storica manifestazione è per noi motivo d’orgoglio e un contributo alla crescita dei ragazzi e del nostro territorio».