
Legnano in trasferta per la stagione lirica di Verdi
LEGNANO – Domenica 29 settembre, ha debuttato al Teatro Regio di Parma la nuova produzione de La Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi, diretta da Valentina Carrasco.
I gonfaloni delle Contrade, del Collegio dei Capitani e della Famiglia Legnanese, esposti all’ingresso del Teatro Regio, non solo hanno accolto gli ospiti e gli spettatori della prima, ma hanno anche conferito ulteriore prestigio a un evento come *Verdi a passo di danza*, una coreografia sulle musiche di Verdi curata dalle scuole di danza di Parma. Lo stupore e la curiosità dei presenti, un pubblico raffinato e difficile da sorprendere, sono stati evidenti.

L’evento ha segnato l’inizio di una collaborazione tra la Fondazione Palio di Legnano e il Teatro Regio di Parma, uno dei principali attori culturali italiani.
Alla prima era presente una delegazione di Legnano con le più alte cariche civili e paliesche: il Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, l’Assessore alla Cultura con delega al Palio, Guido Bragato, il vicepresidente della Fondazione Palio di Legnano, Luca Roveda, insieme ai consiglieri Alberto Romanò e Massimiliano, il presidente della Famiglia Legnanese, Gianfranco Bononi, il Gran Maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade, Raffaele Bonito, e il Cavaliere del Carroccio, Andrea Monaci.

Ad accoglierli è stato il sovrintendente del Teatro Regio, Luciano Messi, che ha riservato al Sindaco Radice e all’Assessore Bragato l’onore del Palco Reale.
La prima del Regio è stata anche l’occasione per inaugurare una mostra fotografica al Gran Cafè del Teatro e un’esposizione di abiti, gioielli, armi e accessori nelle prestigiose sale del Ridotto, visitabile per tutta la durata del Festival Verdi
La bellezza dei costumi del Palio non è passata inosservata. I visitatori e i curiosi sono stati attratti dallo splendore degli abiti storici, suscitando anche i commenti entusiasti di Valentina Carrasco (regista), Margherita Palli (scenografa) e Silvia Aymonino (costumista) per il lavoro di ricerca e ricostruzione svolto dalle Contrade.
Al termine della serata, la delegazione ha partecipato al ricevimento di gala organizzato da Mediaset, partner del Teatro Regio e del Festival Verdi.
Luca Roveda, vicepresidente della Fondazione, ha dichiarato: “Questa Prima è stata un’occasione preziosa per il Palio di Legnano, che ha potuto mostrare i suoi tesori e il suo patrimonio culturale. Inoltre, è stata una testimonianza dei primi frutti della convenzione triennale stipulata a maggio tra il Palio di Legnano e il Teatro Regio di Parma. Ancora una volta, la Fondazione Palio sceglie di promuovere la nostra iniziativa, come già fatto a Strasburgo, evidenziando le peculiarità di questa manifestazione: tradizione e cultura. Solo mostrando questa nostra forza possiamo far comprendere al Paese l’importanza della manifestazione e la sua unicità rispetto a qualsiasi altra rievocazione storica italiana. Valore storico, eccellenza e bellezza devono essere la nostra guida”.