Torna la Pacialonga: tutti i dettagli della 15ª edizione

Dopo qualche anno di stop si rifarà la camminata alla scoperta delle bellezze del quartiere Canazza
LEGNANO – La Pacialonga è una camminata gastronomico culturale nata nei primi anni 2000 su iniziativa di un gruppo storico del quartiere Canazza, che aveva come base operativa la parrocchia di San Pietro, centro nevralgico del territorio. Dopo 14 edizioni che hanno visto un susseguirsi notevole di partecipanti, il Covid ha tagliato le gambe a questa bellissima iniziativa che caratterizzava il 2 giugno legnanese, ma a partire da settembre 2023 la Contrada Sant’Erasmo, in compartecipazione con il gruppo storico di organizzatori, ha deciso di tentare l’impresa: riproporre la Pacialonga 2024.
L’organizzazione è stata lunga e difficoltosa, ma ormai ci siamo: il 9 giugno 2024 si terrà ufficialmente la 15ª edizione. Quest’anno il percorso partirà dal maniero della Contrada Sant’Erasmo; da lì si andrà verso la prima tappa, la chiesetta di Contrada, all’interno della quale ciceroni esperti illustreranno le sue bellezze, anticipando il gustoso antipasto (bruschetta lardo e miele, medaglione di riso giallo, polenta e zola) servito all’interno della stupenda cornice del cortile dell’Ospizio di Sant’Erasmo.
La seconda tappa farà scoprire una chicca che pochi conoscono a Legnano, ovvero la chiesetta sconsacrata presente nel Parco Ex Ila, all’interno della quale verrà allestita una mostra di abiti della preziosa sfilata storica del corvo. Verrà messa in risalto la storia del sanatorio Regina Elena che proprio questo giugno compirà 100 anni. A seguire, avvicinandosi all’esterno dei locali dell’Associazione Amici della Sequoia, ci si potrà deliziare con un primo piatto tipico della tradizione: pasta e fagioli. I gruppi poi si dirigeranno nel cuore del quartiere Canazza per gustare una seconda portata (polpette e insalata di patate) all’interno della baita dell’Associazione Nazionale Alpini, sempre molto disponibili e attivi sul territorio con collaborazioni di lunga data.
Tornando verso la Contrada, si farà tappa nel cortile della Villa Morganti sita in Via Canazza per ammirare questo scorcio ai più sconosciuto, inserito nel patrimonio delle belle arti; qui sarà presente una mostra di gioielli, corone e spade all’interno della cappella sconsacrata che impreziosisce un cortile accogliente e ricco di bellezza. Il percorso culinario si chiuderà quindi con un buonissimo dolce.
L’organizzazione di questa particolare manifestazione ha lo scopo di mettere in luce un quartiere poco considerato dalla cittadinanza e che nel centenario di Legnano città si vuole mostrare unito e fiero delle sue bellezze.
Questa 15ª edizione della Pacialonga, che si prospetta ricca di novità e tradizione, un mix assolutamente perfetto, non facile da amalgamare e che di certo non vi deluderà. Nella locandina potete trovare tutte le informazioni per non perdervi questo evento.
