
Non solo Italia, al via dell’evento atleti da 17 nazioni
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) – Parola agli atleti, da sempre i grandi protagonisti che hanno reso il Campaccio Cross Country uno degli appuntamenti più importanti dell’anno nel panorama dell’atletica mondiale. Correre, e magari vincere, il Campaccio significa aggiungere al proprio palmares una stella di quelle che marchiano ogni grande atleta. L’U.S. Sangiorgese con il suo direttivo, i 91 appassionati volontari che già da diversi giorni stanno lavorando per la buona riuscita dell’evento, insieme anche ai 52 atleti iscritti di ogni età, ha preparato una gara che si conferma tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, e degna della Heritage Plaque della World Athletics ricevuta.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Max (ch. 205) dalle 13.55 alle 15.30, con la regia di Franco Masselli ed il
commento di Nicola Roggero e Stefano Baldini. Sullo stesso canale, sarà trasmesso in differita sabato dalle 17.00 alle 19.30 oltre che a passaggio nelle diverse edizioni del TG. Prevista inoltre diretta streaming su www.atletica.tv con commento di Cesare Rizzi.
Non solo Italia, al via dell’evento atleti da 17 nazioni estere: Belgio, Burundi, El Salvador, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Kenya, Portogallo, Rwanda, Spagna, Sud Africa, Tunisia, Ucraina, Uganda, Ungheria.

Dispiace dover segnalare le assenze di NekaCrippa e YohannesChiappinelli a causa di indisposizioni, confermato invece l’uomo da battere, il keniano DanielEbenyo, neoprimatista mondiale di 25 km su strada stand alone, doppio argento mondiale assoluto nel 2023: a Budapest in pista sui 10.000 m e a Riga su strada in mezza maratona; non trascurabile il 6° posto negli ultimi Campionati Mondiali di Cross nell’australiana Bathurst; primati di 26’57” sui 10’000m e 59’04” in maratonina. Il coprotagonista atteso, già noto ai sangiorgesi, è l’ugandese OscarChelimo, bronzo ai Campionati Mondiali 5000 m nel 2022, qui al Campaccio già terzo nel 2021 e quarto nel 2023.
Non staranno certo a guardare i burundesi CélestinNdikumana (ASD Atl. Futura Roma) ed EgideNtakarutimana (Atl. Casone Noceto) abituati a gareggiare in Italia, il primo è un grande specialista di cross che porta in dote la vittoria al Cross di Amorebieta ma all’esordio su questo terreno mentre Ntakarutimana lo scorso anno ha agguantato un ottimo quinto posto.
Sgomitano per le prime posizioni anche il sudafricano campione nazionale 5000m 2023, terzo alla BoClassic sia nel 2022 che pochi giorni fa nel 2023, MaximeChaumeton e il tunisino MohamedAminJhinaoui (Athletic Club 96 Alperia), primatista nazionale 3.000 m, abituato al sapore del fango dopo il terzo posto alla Cinque Mulini dello scorso anno ed il nono e sesto posto alle ultime due edizioni del Campaccio.
Per l’Italia occhi su IliassAouani (Fiamme Azzurre), primatista nazionale di maratona nonché campione nazionale 10.000 m, 10 km e mezza maratona 2021, al Campaccio già 6° nel 2021 e 8° nel 2022. In gara anche PasqualeSelvarolo (Gs Fiamme Azzurre), tre presenze in nazionale azzurra, un primato personale di 28’30”35 sui 10000m in pista e di 1h00’32” in mezza maratona, primato fatto a novembre a Ravenna e vincitore pochi giorni fa, il 31 dicembre, all’Atleticom We Run Rome in 29’11”. Al Campaccio è stato 13° nel 2023. Al via anche AlaZoghlami (GS Fiamme Oro Padova) che porta in dote i titoli di campione nazionale 3000s nel 2017, 2020, 2021 e 2023, il titolo di campione nazionale 5000m nel 2020 ed un 7° posto ai campionati europei 3000s nel 2022, per lui esordio su questo circuito.
In cima alla lista femminile un grande talento azzurro, la neovicecampionessa di cross agli europei di Bruxelles di pochi giorni fa, l’olimpica NadiaBattocletti (Fiamme Azzurre), nei 5000m 7^ alle Olimpiadi Tokyo 2021, ai Campionati del Mondo e ai Campionati Europei 2022, argento agli Europei di cross a squadre 2022, Campionessa Nazionale 10 km e 10000m 2023, 5000m nel 2018, 2020, 2023, e nei 1500m nel 2021. Con il tempo di 14’41”30, da quest’anno, Nadia detiene anche il primato nazionale sui 5000m. La sua presenza al Campaccio è stata sempre costante, tanto da dedicarle la locandina dell’evento e l’effigie della medaglia finisher. Al netto delle partecipazioni, la stella di Nadia ha brillato lo scorso anno quando ha concluso in un ottimo quarto posto.
A condividere il fango con Nadia, un’altra grande specialista di cross che ha ben giocato le sue carte per tutto l’autunno, la burundese FrancineNiyomukunzi 9^ agli ultimi Campionati del Mondo sui 5 km. Lo scorso anno al Campaccio era arrivata alle spalle di Nadia, a soli 2” chiudendo in quinta posizione. Attenzione alla ungherese Lili Anna Vindics-Toth che scende in campo con il titolo di campionessa nazionale indoor 3000m nel 2022, quelli di campionessa nazionale 3000s nel 2020 e 2021, di 5000m nel 2018 e 10000m nel 2019. Purtroppo non sarà al via AnnaArnaudo (Battaglio Cus Torino), mentre si batterà certamente GiovannaSelva (Cs Carabinieri Sez Atl.) oro a squadre agli Europei di Cross U23 2021 e argento a squadre nel 2023, al Campaccio già ottava nel 2021 e nel 2023 che dovrà vedersela con RebeccaLonedo (Fiamme Oro Padova) mentre torna per migliorare il 12° posto dello scorso anno la medaglia d’argento ai campionati europei sui 10000m Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini).
PROGRAMMA CAMPACCIO CROSS COUNTRY 6 GENNAIO 2024
SM35-40-45 (e Runcard) 1 giro breve + 2 completi 5,3k 9.00
SM 50-55 (e Runcard) 1 giro breve + 2 completi 5,3k 9.30
Master SM60+ (e Runcard) 2 giri completi 4k 10.10
Master SF35+ (tutte) (e Runcard) 2 giri completi 4k 10.50
Ragazze 1 giro breve 1,2k 11.30
Ragazzi 1 giro breve 1,2k 11.40
Cadette 1 giro completo 2k 11.50
Cadetti 2 giri brevi 2,5k 12.05
Esordienti M/F giro dedicato 0,5K 12.20
Allieve 2 giri completi 4k 12.30
Allievi 2 giri completi 4k 13.00
Jun M internaz. 3 giri completi 6k 13.25
Jun/Pro/Sen F internaz. 3 giri completi 6k 14.05
Sen/Pro M Internaz. 5 giri completi 10k 14.35
Cross Corto JPS F 1 giro breve + 1 completo 3,2k 15.20
Cross Corto JPS M 1 giro breve + 1 completo 3,2k 15.40
(Foto Sportmedia e organizzazione/Giancarlo Colombo)