“L’organizzazione dell’Italian Bowl negli Stati Uniti”, una lezione alla LIUC di Castellanza

Organizzata dal Panathlon Club La Malpensa con il supporto dei vertici di FIDAF, la Federazione Italiana di American Football
CASTELLANZA (VA) – Lo scorso 2 luglio al Glass Bowl di Toledo, Ohio (USA), home field dei Rockets della University of Toledo, la FIDAF (Federazione Italiana di American Football) ha celebrato l’atto conclusivo della sua stagione agonistica con l’Italian Bowl, la finale per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano assoluto.
Per la prima volta nella sua storia, lo sferoide prolato tricolore ha visto così la partita decisiva (per la cronaca, vinta 29 a 13 dai PanthersParma sui detentori GuelfiFirenze), ospitata nella “dimora dei coraggiosi” (e dei padri fondatori del gioco). Concepimento, pianificazione e messa a terra dell’evento sono ora il caso di specie didattico che il Panathlon Club La Malpensa con il supporto dei vertici di FIDAF ha proposto di porre a contenuto di una lezione inserita nel programma del Corso di Economia e Management, indirizzo Management dello Sport e degli Eventi Sportivi offerto dalla LIUC – Università Cattaneo di Castellanza.
Lunedì 11 dicembre nello slot orario dalle 13 alle 16 il percorso di studio coordinato dal Prof. AntonioPalmieri con Docente il Prof. EnricoFlavioGiangreco troverà in BarbaraAllaria (FIDAF Press & Communication Officer), EdoardoCammi (Consigliere Federale FIDAF, General Manager e Responsabile Area Marketing Guelfi Firenze) e AndreaFimiani (Quarterback Guelfi Firenze) i relatori deputati a sviluppare il tema della lezione intitolata “L’organizzazione dell’Italian Bowl negli Stati Uniti”.
Introduzione a cura del Presidente del Panathlon Club La Malpensa GiovanniCastiglioni che a promozione dell’iniziativa ne mette in luce il contesto: “Nell’ambito del rapporto di collaborazione sviluppato con LIUC negli ultimi anni, abbiamo voluto proporre un contenuto didattico che potesse essere utile al percorso di Management dello Sport e degli Eventi Sportivi già oggetto del nostro ormai consolidato “Premio Studio e Sport”. La vocazione sportiva affermata attraverso il neonato progetto di LIUC Sport è una leva strategica per la cui realizzazione il movimento panathletico si è reso e si renderà sempre disponibile. Ringrazio i Professori Palmieri e Giangreco per aver accolto con entusiasmo la proposta e la FIDAF (nello specifico, Barbara Allaria, una delle eccellenze del comparto comunicazione del nostro territorio), per il supporto tecnico garantito. In questo senso, da appassionato di football mi piace citare Vince Lombardi, una delle icone più caratterizzanti di questo sport: “Le persone che lavorano insieme vinceranno. Sia che si stia lottando contro una complessa difesa di football, o contro i problemi della società moderna“.
