





Dal 10 al 12 novembre il PalaBorsani ospita l’edizione 43 del Trofeo Carrocio, valido per la Coppa del Mondo di Spada femminile
LEGNANO – “Il più grande regalo che potessimo ricevere per il nostro 50° anniversario della fondazione del club“. Ha esordito così GiuseppeZalum, Presidente del ClubSchermaLegnano, alla presentazione della 43esima edizione del Trofeo Carroccio, prima tappa della nuova stagione di Coppa del Mondo di Spada femminile, che da domani a domenica andrà in scena al PalaBorsani di Castellanza.
Un evento che torna nella Città del Carroccio dopo sei anni di assenza e che vede Legnano come primo appuntamento che porterà poi gli atleti a Vancouver, Barcellona, AbuDhabi e Chengdu, con l’obbiettivo la qualificazione per i prossimi Giochi Olimpici di Parigi2024.
Presentato questa mattina nella Sala degli Stemmi di PalazzoMalinverni, l’evento internazionale, come ha ricordato MaurizioNovellini, Presidente della Federscherma della Lombardia, vedrà la partecipazione di ben 282 atlete, un numero record, provenienti da ogni parte del mondo, in pratica tutte le atlete che hanno preso parte ai Mondiali di Milano dello scorso luglio.
“Un grande appuntamento che sottolinea l’importante dello sport come promozione verso i territori – ha poi aggiunto la Vice Presidente del CONI ClaudiaGiordani – Nel nostro paese è sempre più forte il legame tra lo sport di base e quello agonistico ed un evento come questo di Legnano va proprio in questa direzione. Inoltre parliamo di un evento al femminile che testimonia la crescita dello sport praticato dalle donne in Italia, che fa ben sperare in vista dell’importante appuntamento olimpico del prossimo anno“.
Il Presidente del Club Schema Legnano, che ha fatto parte del Comitato Organizzatore dei recenti Mondiali di Milano, ha poi voluto sottolineare come un evento di questa portata non sarebbe stato possibile senza la compartecipazione del territorio, a partire dai Comuni di Legnano e di Castellanza, nell’0ccasione rappresentati dall’Assessore allo Sport legnanese GuidoBragato e dal Sindaco castellanzese MirellaCerini, per l’importante collaborazione prestata, passando dagli sponsor per arrivare ai tantissimi volontari, in grande maggioranza atleti del club ed i loro genitori.
Il Segretario Generale della Federscherma MarcoCannella ha poi raccontato i retroscena che hanno portato alla scelta della Città del Carroccio come sede della prima tappa della Coppa del Mondo, dopo la rinuncia di Tallinn, capitale dell’Estonia: “I nostri tecnici federali si sono subito attivati per proporre la canditatura dell’Italia e la scelta è poi subito caduta su Legnano e sul suo Club Scherma, che ha subito accettato la sfida dell’organizzazione dell’evento“.
Il programma del Trofeo Carroccio si aprirà venerdì 10 novembre con le fasi preliminari di qualificazione al tabellone principale della gara individuale che andrà poi in scena sabato 11 novembre.
L’Italia del Commissario Tecnico DarioChiadò, in quanto Paese ospitante, ha facoltà di schierare 20 atlete (più eventuali altri innesti “last minute” a completamento dei gironi). Sono già certe di un posto tra le migliori 64, per ranking, AlbertaSantuccio (vicecampionessa mondiale lo scorso luglio), MaraNavarria (a sua volta bronzo mondiale in carica) e RossellaFiamingo, mentre cominceranno il loro percorso dalla prima giornata Federica Isola, Giulia Rizzi, Alessandra Bozza, Beatrice Cagnin, Alice Clerici, Nicol Foietta, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani, Gaia Traditi, Gaia Caforio, Anita Corradino, Eleonora De Marchi, Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Lucrezia Paulis, Alessia Pizzini e Vittoria Siletti.
Domenica 12 novembre invece le pedane legnanesi accoglieranno 26 nazionali provenienti da tutto il mondo per la competizione a squadre, che vedrà in pedana per l’Italia il quartetto azzurro Fiamingo-Navarria-Santuccio-Isola, recenti vincitrici della medaglia d’argento ai Campionati del Mondo lo scorso luglio e del bronzo olimpico a Tokyo.
La gara godrà di un “live streaming no-stop”, fin dalle ore 10 di sabato mattina, sul canale Youtube della Federazione Italiana Scherma, mentre le fasi finali delle gare saranno trasmesse, in diretta anche dal canale Youtube di SkySport sia sabato sia domenica, a partire dalle ore 17.