Ambiente |
Ambiente
/

“Custodiscimi”, sabato 21 ottobre i “custodi” restituiranno 2.500 piantine

19 ottobre 2023 | 20:41
Share0
“Custodiscimi”, sabato 21 ottobre i “custodi” restituiranno 2.500 piantine

L’iniziativa ideata da Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia, giunge alla fase conclusiva. Dopo la restituzione, le specie verranno messe a dimora nei progetti della stagione agronomica 23-24 anche con piantagioni collettive

MILANO – Volge al termine la seconda edizione di Custodiscimi, iniziativa congiunta di Forestami, ERSAF e LegambienteLombardia, che ha coinvolto attivamente 2.500 cittadini nella cura e crescita di altrettante piantine forestali per 7 mesi.

Sabato 21 ottobre i cittadini – “custodi”, che hanno sottoscritto simbolicamente il patto di custodia con cui si impegnavano a prendersi cura della pianta forestale assegnata per farla crescere al meglio, riconsegneranno le piantine a loro affidate nei diversi punti di ritiro nei 9 Municipi di Milano e in 9 Comuni della Città metropolitana, tra i quali Legnano ed Inveruno.

Custodiscimi

Dopo una verifica dello stato di salute delle specie riconsegnate da parte degli agronomi, le piantine verranno considerate per i progetti di piantagione della prossima stagione agronomica 23-24 in partenza a novembre.

I custodi e i cittadini che vorranno avvicinarsi ancor di più al verde urbano potranno inoltre partecipare alle piantagioni collettive. Per scoprire le date e i luoghi, ed anche per prenotare la propria partecipazione, si rimanda al sito www.forestami.org.

Forestami, progetto che mira a incrementare il capitale naturale del Comune di Milano e della Città metropolitana raggiungendo l’obiettivo di 3 milioni di alberi piantati entro il 2030, con Custodiscimi vuole così rinnovare il legame diretto che corre tra uomo e natura, responsabilizzando il singolo cittadino nel custodire e difendere l’ambiente, elemento di bellezza e benessere, alleato per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre l’inquinamento.

Custodiscimi

Le piantine di Custodiscimi potranno essere restituite:

Sabato 21 ottobre a Milano:
• Municipio 1, Cascina Nascosta, viale Alemagna 14 | Orario 10:00 – 13:00
• Municipio 2, Orti di Via Padova, via Carlo Esterle | Orario 9.30 – 12.30
• Municipio 3, Cascina Biblioteca, Via Casoria 50 | Orario 10:00 – 13:00
• Municipio 4, Associazione Nocetum, via San Dionigi 77 | Orario 10:00 – 13:00
• Municipio 5, Cascina Chiesa Rossa, via San Domenico Savio | Orario 10:00 – 13:00
• Municipio 6, MilanoGreenWay, Villaggio Barona, via Italo Svevo 3 | Orario 10:00 – 13:00
• Municipio 7, Parco delle Cave, via Broggini 30 | Orario 10:00 – 13:00
• Municipio 8, Vill@perta, Villa Scheibler, via Felice Orsini 21 | Orario 15:30 – 17:30
• Municipio 9, Cascina Centro Parco, Parco Nord Milano, via Clerici 150, Sesto SG | Orario 10:00 – 13:00

Sabato 21 ottobre nei seguenti Comuni della Città metropolitana:
• ALBAIRATE – Municipio, Corte Salcano, via Cesare Battisti 2 | Orario 10:00 – 13:00
• BASIANO – Municipio, Piazza del Comune, via Roma 11 | Orario 10:00 – 13:00
• BOLLATE – Spazio Europa, Piazza Aldo Moro 1 | Orario 10:00 – 13:00
• CARPIANO – Via San Martino 12 | Orario 10:00 – 12:00
• CERNUSCO SUL NAVIGLIO – La Filanda, via Pietro da Cernusco 2 | Orario 10:00 – 13:00
• INVERUNO – Cortile del Torchio, via Giovanni Marcora 38/40 | Orario 10:00 – 13:00
• LEGNANO – Municipio, Palazzo Malinverni, Piazza San Magno 9 | Orario 10:00 – 13:00
• ROSATE – Municipio, Palazzo Varese, via Vittorio Veneto 2 | Orario 10:00 – 13:00
• ZIBIDO SAN GIACOMO – Retro Municipio, Piazza Roma 1 | Orario 10:00 – 13:00

Forestami è il progetto promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia-ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano, basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento Architettura e Studi Urbani), sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, con la collaborazione di Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano Bicocca, che ha l’obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi (numero corrispondente agli abitanti di Milano e hinterland) e incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano entro il 2030.