Motori |
Motori
/

Consigli dagli esperti: come preparare la tua auto all’inverno

30 ottobre 2023 | 20:13
Share0
Consigli dagli esperti: come preparare la tua auto all’inverno

I consigli degli esperti agli automobilisti per affrontare al meglio la stagione invernale

LEGNANO – Se non è già arrivata, la stagione fredda è alle porte. Per tutti gli automobilisti, esperti e non, è fondamentale prepararsi a questo periodo con alcuni accorgimenti in grado di rendere l’esperienza di guida non soltanto più confortevole, ma anche e soprattutto più sicura. Chiaramente, molto ruota intorno agli pneumatici invernali, la tipologia di gomme in assoluto più adatta ai prossimi mesi, per i quali, nuovi o usati, è scattata la corsa all’acquisto. Il mondo del web offre oggi nuove opportunità per questo tipo di mercato e tra i migliori portali dedicati alle parti di ricambio usate in termini di affidabilità c’è Ovoko, con la sua enorme offerta che comprende anche il catalogo ricambi originali Ford. In queste righe proviamo a fornire qualche suggerimento utile per affrontare al meglio l’inverno.

Montare gomme invernali
Molti automobilisti aspettano la neve e il ghiaccio prima di montare gomme invernali, ma si tratta di un grave errore. Questo tipo di pneumatico, infatti, funziona perfettamente a temperaturedai 7°C in giù e offre maggiore protezione dai pericoli tipici della stagione fredda. La sua mescola più morbida è pensata per evitare l’indurimento che si verifica alle basse temperature con gli altri tipi di pneumatici, ma anche il disegno del battistrada e le tipiche scanalature, più marcate rispetto ad altre tipologie di gomme, aiutano ad affrontare al meglio asfalti umidi, ghiacciati o innevati. Generalmente, si consiglia di avere come riferimento Halloween: trascorse due settimane, è bene abbandonare le gomme quattro stagioni o estive e affidarsi a quelle invernali.

Comprare ruote invernali
A dire il vero, i più esperticonsigliano un’operazione aggiuntiva: l’acquisto di un set di cerchioni più piccoli di quelli che si usano in estate. Su cerchioni più piccoli, infatti, è possibile montare pneumatici più stretti che sono in grado di garantire prestazionimigliori sulla neve, mentre quelli più larghi fanno più fatica ad aggredire fondi ghiacciati o innevati, restando più in superficie. Seguendo entrambi questi consigli, quindi, non dovrai più temere la neve in inverno e potrai guidare in assoluta sicurezza come se fosse estate.

Controllare la pressione degli pneumatici
Questa operazione, purtroppo, è sottovalutata dagli automobilisti meno esperti, ma è fra le più importanti. Le temperature esterne, infatti, influiscono notevolmente sulla pressione degli pneumatici, già soggetta a un calo naturale. Le gomme sgonfie possono aumentare il rischio di esplosione o inficiare la guidabilità del veicolo, ma anche aumentare il pericolo di aquaplaning e condurre a un degrado più rapido del cerchione, mentre una pressione troppo alta impatta l’aderenza su strada, con una minore stabilità e una maggiore deformazione dello pneumatico. Questo produce anche altre conseguenze, come l’aumento del consumo di carburante e la perdita di stabilità. Per una maggiore sicurezza, insomma, il consiglio è di provvedere al controllo della pressione una volta al mese.

Utilizzare quattro gomme identiche
L’acquisto di nuovi pneumatici, indubbiamente, comporta una certa spesa. Per la sicurezza di conducenti, passeggeri e altri utenti della strada, però, è preferibile non scendere troppo a compromessi e utilizzare un treno di gomme identiche per tutte e quattro le ruote. Utilizzare gomme diverse per le ruote anteriori e posteriori o addirittura tipologie di gomme diverse rende l’esperienza di guida molto meno sicura e può avere ricadute economiche spiacevoli a causa del maggiore degrado.

Proteggere la vernice
Attenzione, però, anche ad altri pericolitipici dell’inverno. Un altro elemento tipicamente a rischio è la vernice, perché gli agenti atmosferici non sono esattamente alleati della nostra carrozzeria. Le principali insidie per la vernice dell’auto sono il sale e la neve, ma anche il ghiaccio può presentarci spiacevoli sorpresee rovinare la vernice della nostra auto. Anche per questo motivo, gli esperti consigliano spesso di applicare un qualche tipo di rivestimento per la vernice per avere un ulteriore livello di protezione e limitare i potenziali danni prodotti dalle intemperie.

SUV strada innevata

Il kit di emergenza
La speranza è sempre quella di non averne bisogno, ma i cambiamenti climatici ci hanno insegnato ad abituarci a una maggiore imprevedibilità. Per farsi trovare pronti, anche nelle condizioni peggiori, possedere una spazzola per la neve e magari dei cavi per poter avviare il motore anche se dovesse momentaneamente andare fuori uso, potrebbe essere una buona idea. Certo, non si tratta di situazioni troppo frequenti alle nostre latitudini, ma meglio prepararsi a tutto.

Ascoltare gli esperti
Sembra banale a dirsi, ma quello che riguarda la tua automobile è strettamente collegato anche alla sicurezza tua e dei passeggeri. Per questo motivo, soprattutto per quanto riguarda temi come la scelta degli pneumatici, c’è solo un consiglio da seguire: quello degli esperti. Anche le operazioni di montaggio, smontaggio e cambio, data la loro delicatezza, sarebbe meglio se venissero eseguite da gommisti o meccanici specializzati. Un errore potrebbe tradursi non soltanto in una riduzione del comfort alla guida, ma anche e soprattutto in pericoli che sarebbero del tutto evitabili.