Ambiente |
Ambiente
/

Nuova vita per il legname della centinaia di piante abbattute dal maltempo nel legnanese la scorsa estate

22 settembre 2023 | 16:43
Share0
Nuova vita per il legname della centinaia di piante abbattute dal maltempo nel legnanese la scorsa estate

Il legname delle piante cadute a Legnano, Canegrate e Parabiago trova diversi utilizzi

LEGNANO – Sono stati trasformati in cippato e verranno utilizzati come combustibile in alcuni impianti di teleriscaldamento in Lombardia e Piomente gli oltre 180 alberi abbattuati dal violento nubifragio che si è abbattuto lo scorso 24 luglio sulla Città del Carroccio.

Albero caduto Legnano

Dopo essere stati accatastati in Piazza Primo Maggio, sono stati trasformati direttamente sul posto utlizzando delle cippatrici semoventi, macchine speciali in grado di triturare il legna per renderlo più facilmente trasportabile ed utilizzabile come combustibile.

La stessa sorte per i circa 150 tronchi abbattuti a Canegrate (stoccati in un’area di via Firenze, nelle immediate vicinanze del campo sportivo) e gli 80 del territorio di Parabiago, che la prossima settimana lasceranno l’area di via Morosini in cui sono stati temporaneamente stoccati.

Cippato

Un’altra parte del legname, quello delle tante conifere cadute, è stato invece destinato all’industria del legno, per la produzione di assi, travi e bancali.

Come previsto invece dalle normative in vigore, hanno imboccato la strada del Centro ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) di Nerviano, i tronchi appartenenti a quelle specie di latifoglie prese di mira dal tarlo asiatico, come l’acero, la betulla, l’ippocastano, il pioppo, l’olmo ed il salice. Anche questi tronchi saranno triturati e avviati all’industria che utilizza le biomasse, ma questo processo sarà svolto, appunto, in un luogo protetto, in modo da evitare, in caso della presenza del coleottero cerambicide, la sua diffusione.