
Resta l’allerta arancio per rischio temporali fino alle 18 di martedì 25 luglio
ALTOMILANESE – La Regione Lombardia ha stilato un primo elenco dei danni provocati dal maltempo nella giornata di oggi, lunedì 24 luglio.
A Legnano, si segnala la caduta di tre alberi, due dei quali su auto con persone a bordo, con due persone soccorse dal 118, oltre ad allagamenti diffusi, specie nei sottopassi.
Il tratto di viale Gorizia resta chiuso per caduta di albero è in attesa dell’intervento dei Vigili del Fuoco. La via Candiani è chiusa per albero caduto in attesa dell’intervento dei Vigili del Fuocoper consentire l’ingresso nell’ospedale vecchio. La Via Pisa ancora chiusa nel tratto via Firenze – viale Sabotino
L’albero caduto nei pressi della scuola Pascoli non ostruisce più il passaggio: è stato spostato nel cortile interno della scuola, mentre si attende l’intervento dei Vigili del Fuoco per l’allbero caduto all’ingresso del parcheggio all’incrocio tra via D’Annunzio e XX Settembre. Per l’albero caduto nel parcheggio di via Matteotti si attende la Protezione civile.
Per un albero caduto su un traliccio della luce in via San Giovanni Bosco si è in attesa dell’intervento dei Vigili del Fuoco, Enel è già allertata per verificare la stabilità del palo.
Per i due alberi che impediscono il passaggio in via Cuzzi si è in attesa dei Vigili del Fuoco.
Intorno alle 15.30 Amiacque si è attivata per la pulizia delle caditoie ostruite in viale Cadorna, sul Sempione, in via San Giovanni Bosco e in via Canazza.
Sempre intorno alle 15.30 Aemme Linea Ambiente ha provveduto alla pulizia di corso Italia nel punto dell’albero caduto e rimosso dalla Protezione civile.
Da Palazzo Malinverni in serata giunge notizia che per la prossima notte resteranno chiuse le vie San Giovanni Bosco, Candiani, Santa Colomba e viale Gorizia nel tratto fra via Bissolati e via Santa Caterina.
A CerroMaggiore segnalata una probabile tromba d’aria che ha abbattuto una serie di piante.
A Rho il tetto di un’abitazione è rimasto danneggiato dal temporale.
Al lavoro i volontari della Protezione civile per interventi in diverse zone dell’Altomilanese, come a Canegrate, San Giorgio su Legnano, Rescaldina e BustoGarolfo, prevalentemente per interventi di taglio di piante cadute e rami spezzati.
Anche nella vicina Provincia di Varese si segnalano parecchi interventi per caduta di alberi, allagamenti e tetti scoperchiati nella zona di BustoArsizio, CaronnoPertusella, Gerenzano ed Origgio.
Difficoltà, oltre che per chi viaggia in automobile, con la presenza di molte strade chiuse al traffico, anche per chi usa la ferrovia per i propri spostamenti. Il servizio ferroviario sta infatti subendo modifiche e interruzioni a causa dei danni subiti in diverse aree della rete lombarda. In particolare le stazioni di Monza e Gallarate sono chiuse, mentre si segnalano ritardi e variazioni per i treni delle linee S7, S8, S11 e sulla rete Ferrovienord S1, S2, S3, S4.
Resta l’allerta arancione per rischio temporali e l’allerta gialla per rischio idrogeologico, valida fino alle ore 18 di domani, martedì 25 luglio.