Palio di Legnano, presentato il programma dell’edizione 2023

Sport Legnano tra i Media Partner della storica manifestazione legnanese
LEGNANO – A poco più di un mese dal Palio di Legnano, i vertici della Fondazione Palio, il Vice Presidente LucaRoveda ed il consigliere del CdA Alberto Romanò – affiancati dall’Assessore Guido Bragato ed al Cavaliere del Carroccio Riccardo Ciapparelli – hanno presentato, nella splendida cornice della Sala degli Stemmi di PalazzoMalinverni, il ricco programma di appuntamenti che accompagneranno alla kermesse del prossimo 28 maggio. Presenti

Si comincia da venerdì 28 aprile, quando alle 21.00 il Teatro “Talisio Tirinnzanzi” ospiterà il concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”, che rivedremo aprirà la Sfilata Storica nel giorno del Palio, riportando in auge una tradizione che si era persa nel corso degli anni.

Primo appuntamento con le manifestazioni di rito sarà per il giorno successivo, sabato 29 aprile, con la Traslazione della Croce (che quest’anno non farà molta strada, avendo San Magno vinto lo scorso Palio) e l’Emissione del Bando, alle ore 19.00 in Piazza San Magno.

Lunedì 1° maggio saranno le otto Contrade al centro di “Manieri aperti“: decine di attività per grandi e piccini, mostre diffuse, visite guidate nei musei di Contrada, laboratori e possibilità di sfruttare i servizi di ristorazione messi a disposizione dai contradaioli. Per permettere ai tanti visitatori previsti di visitare le sedi delle Contrade nella massima comodità, verranno messi a disposizione dei trenini che partiranno dal piazzale del Castello, dove, grazie alla collaborazione degli studenti dell’Istituto Dell’Acqua, saranno presenti nove info point dove trovare tutte le informazioni sulle attività nelle otto Contrade e più in generale sul Palio. Sui trenini, che viaggeranno su due diversi percorsi, in modo da raggiungere quattro Manieri ciascuno, saranno presenti i Cerimonieri del Palio, che per un giorno faranno da cicerone ai visitatori.
Sabato 13 maggio alle 19.00 le Contrade si ritroveranno in Piazza San Magno per l’Investitura Civile dei Capitani, la presentazione ufficiale delle Reggenze e l’Iscrizione delle Contrade al Palio.

Toccante e suggestiva la Veglia della Croce, che venerdì 19 maggio alle 21.00 vedrà le Reggenze delle otto Contrade raccogliersi intorno al Crocione all’interno della Basilica di San Magno. Originariamente celebrata presso la Basilica di San Simpliciano a Milano, da dove uscì il Carroccio il 29 maggio 1176 per raggiungere il campo di battaglia a Legnano. una funzione religiosa che incarna la memoria delle antiche veglie di preghiera degli uomini d’arme.

Sia arriva poi all’ultimo weekend di maggio, con la Provaccia, “XXXVIII Memorial Favari“, corsa organizzata venerdì 26 maggio dal Collegio dei Capitani e delle Contrade allo Stadio “Giovanni Mari” e riservata a giovani fantini emergenti, importante test per le Contrade per sondare le capacità e potenzialità di fantini e cavalli in vista dei Palii degli anni futuri.

Domenica 28 maggio il giorno del Palio si apre con la tradizionale Santa Messa sul Carroccio, sul sagrato della Basilica in Piazza San Magno. Alle 15.00 le vie cittadine, da Piazza Carroccio fino a Via XX settembre, ospiteranno il Carosello Storico, la sfilata delle otto Contrade che ogni anno impegna migliaia difiguranti, centinaia dei quali a cavalli, vestiti con abiti che riproducono con estrema fedeltà quelli del XII secolo. Come sempre la sfilata sarà chiusa dal Carroccio, trainato da tre coppie di buoi e scortato dalla Compagnia della Morte, guidata dal leggendario Alberto da Giussano, che il 29 maggio 1176 risultarono decisivi per la vittoria della storica battaglia contro le truppe di Federico Barbarossa.

La sfilata si concluderà all’interno dello Stadio “Mari”, dove, dopo i tradizionali onori al Carroccio seguiti dal volo delle colombe, le otto Contrade si daranno battaglia nella corsa ippica a pelo, disputata su due batterie ed una finale.
Due gli appuntamenti del dopo-Palio: sabato 3 giugno alle 19.00 la Traslazione della Croce, simbolo della vittoria alla corsa del Palio, dalla Basilica di San Magno alla chiesa della Contrada vincitrice, e venerdì 9 giugno dalle 20.00 alla 01.00 la “Lunga nottte delle Chiese“, una serata durante la quale le otto chiese di Contrada, allestite come durante le cerimonie di Investitura, resteranno aperte ai visitatori.

Da quest’anno Sport Legnano è stata selezionata come Media Partner del Palio e per questo motivo i nostri lettori potranno vedere dalle pagine del nostro giornale sui loro computer e sui loro smartphone le DIRETTE STREAMING della Veglia della Croce, della Santa Messa sul Carroccio, della Sfilata Storica e, soprattutto, della Corsa Ippica.