Arti marziali protagoniste della PGS Cup Lombardia di Legnano






Una manifestazione per conoscere gli aspetti di uno sport più inclusivo
LEGNANO – La manifestazione di arti marziali PGS Cup Lombardia tenutasi a Legnano è stata un evento che ha enfatizzato l’importanza dell’inclusione e della solidarietà. La giornata, svoltasi domenica 2 aprile, era dedicata alla consapevolezza sull’autismo e l’evento ha confermato come lo sport possa essere uno strumento per abbattere le barriere e unire le persone.
La manifestazione ha visto la partecipazione di atleti di diverse discipline, tra cui karate, sport chanbara e nunchaku sportivo, che hanno mostrato le loro abilità e la loro passione per lo sport. Tuttavia, la vera protagonista della giornata è stata l’inclusione: l’evento, infatti, si è svolto in concomitanza con la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.
La proiezione del cortometraggio “Ad ogni singolo contatto”, prodotto dai ragazzi dell’ICS di Montecchia e Corrá e diretto dal Prof. Salvatore Aiello, è stato introdotto dalla Dott.ssa Monia Gabaldo e ha dato il via alla manifestazione.La Dott.sa è uno dei formatori del progetto PGSSI con cui il dojo legnanese ha perfezionato la formazione dei suoi alleducatori.
Gli atleti cittadini Stefano Formentin e Daniele Polignone hanno preso parte alla manifestazione per la prima volta insieme ad altri compagni e la loro partecipazione ha dimostrato come le debolezze di qualcuno possano essere supportate dalla forza collettiva e come le arti marziali possano rappresentare un dono per tutti coloro che le praticano.
La Pgs Cup Lombardia ha confermato come lo sport possa essere uno strumento per promuovere l’inclusione e l’unione tra le persone. L’evento ha messo in risalto l’importanza della solidarietà e di come un dojo o una associazione possa e debba diventare una comunità educante con aiuto di scuola, famiglie ed enti del territorio. Inoltre ha dimostrato come le arti marziali possano essere praticate da tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o mentali.

Il comune si sta dimostrando estremamente sensibile a queste tematiche e Legnano sarà anche la sede del prossimo corso di formazione per diventare alleducatore di sitting volley PGS. La speranza è quella che, nel corso della prossima stagione, possano seguire anche altri incontri formativi riguardanti altre specialità di sport inclusivi.