Milano-Sanremo 2023 |
Ciclismo
/

Milano-Sanremo 2023, oggi la presentazione delle squadre ad Abbiategrasso

17 marzo 2023 | 11:58
Share0
Milano-Sanremo 2023, oggi la presentazione delle squadre ad Abbiategrasso
Abbiategrasso è stata sede negli ultimi anni di due tappe del Giro d'Italia

Tanti gli eventi in programma dedicati al ciclismo ed alla grande classica di primavera che quest’anno eccezionalmente partirà dalla città abbiatense

ABBIATEGRASSO (MI) – Il Castello Visconteo di Abbiategrasso ospiterà alle 16.30 di oggi, venerdì 17 marzo 2023, la presentazione delle squadre che domani prenderanno il via della 114esima edizione della Milano-Sanremo, eccezionalmente in partenza dalla città abbiatense.

Abbiategrasso da giorni si è preparata a questo evento, che segue a distanza di pochi anni altre due prestigiose partenze, quelle di altrettante tappe del Giro d’Italia del 2018 (Abbiategrasso-Monte Nevoso) e del 2021 (Abbiategrasso-Alpe di Mera). Tanti gli eventi di contorno in programma, che vanno da quello culturali a quelli enogastroniomici, passando per quelli sportivi e fieristici.

In Piazza Marconi e nella Fossa Viscontea prenderanno posto i mercatini di antiquariato e le bancarelle di prodotti alimentari, con bar e ristoranti che proporranno degustazioni, cocktail e menù dedicati alla storica corsa. In piazza Marconi presso l’omonima pasticceria, premiata con tre torte dal Gambero Rosso, il maestro pasticcere AndreaBesuschio proporrà il nuovo dolce “Profumi di riviera” dedicato alla partenza da Abbiategrasso della Classicissima di primavera.

Parte da Abbiategrasso la Milano-Sanremo 2023, il percorso e gli orari della “Classicissima”

Saranno due le mostre fotografiche legate al mondo delle due ruote che allieteranno i visitatori di Abbiategrasso in questa settimana, esibite in una forma particolare in una sorta di mostra itinerante in vari luoghi della città: una parte nei punti di affissione pubblica in formato manifesto ed un altra parte nei vari negozi della città, che nell’occasione coloreranno a festa i propri locali e le loro vetrine.
La prima selezione di fotografie è dedicata ai vincitori delle varie edizione della Classicissima, attraverso gli scatti selezionati di due tra i più noti fotoreporter italiani, Fabrizio Delmati e Roberto Bettini, che per anni hanno testimoniato i tutto il mondo il ciclismo.
La seconda denominata “Abbiategrasso in bicicletta” è una selezione di immagini tratte dall’archivio storico di Augusto Rosetta e documenta il legame antico ed indissolubile della città con la bici fin dalla sua invenzione.

Presso il quartiere Fiera, dove sabato troveranno posto i pullman delle squadre partecipanti, andrà in scena la tradizionale Fiera di San Giuseppe, quest’anno dedicata in modo particolare al mondo del ciclismo con stand e dimostrazioni di biciclette e accessori. Senza dimenticare l’altrettanto tradizionale Luna Park che da anni fa da cornice alla festività del Santo patrono.

Per ultimo il luna park che caratterizza da anni la festività di San Giuseppe ad Abbiategrasso.