Anche il Campaccio riceve la World Athletics Heritage Plaque

Il prestigioso riconoscimento nel 2019 è stato conferito alla Cinque Mulini
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) – Mentre si avvicina sempre la data del 6 gennaio, quando scatterà la 66esima edizione, arriva un’importante notizia per Campaccio. La storica gara internazionale di Cross Country che si corre sui campi di San Giorgio su Legnano è stata insignita della World Athletics Heritage Plaque, una prestigiosa onorificenza di valore mondiale – promossa dal Presidente dell’International Association of Athletics Federations SebastianCoe nel dicembre 2018 – che premia il contributo eccezionale alla storia mondiale e allo sviluppo dello sport dell’atletica leggera e delle discipline di atletica fuori dagli stadi, come cross country, mountain, road, trail e ultra-running, e corsa a piedi.
Disegnata da un runner amatoriale brasiliano, attualmente è stata assegnata ad 80 eventi in tutto il mondo, l’ultimo dei quali è stato il cross Silver di Lidingöloppet (Svezia), la gara di cross più partecipata al mondo che prevede 30 km in linea, per i quali competono 15.000 persone, e altre distanze a cui partecipano oltre 20.000 runner. L’ultima edizione della New York City Marathon ha esposto la World Athletics Heritage Plaque consegnata nel 2021.
Per capire l’importanza di un tale riconoscimento, basti pensare che solo altre due competizioni italiane possono fregiarsi di questa onorificenza, tra le quali spicca l’altra gara del nostro territorio, la Cinque Mulini di San Vittore Olona, che lo ha ricevuto nel 2019.
“Porgo le mie più sentite congratulazioni personali per l’assegnazione della World Athletics Heritage Plaque che celebra l’eccezionale contributo del Campaccio alla storia e allo sviluppo della corsa campestre“, ha commentato il Direttore di Heritage Department of World Athletics ChrisTurner quando ha comunicato il riconoscimento.
La consegna della World Athletics Heritage Plaque avverrà giovedì 5 gennaio prima dell’apertura del convegno “Aggiungi un posto a tavola, anzi due: resistenza e salute” nell’ambito del progetto di “Sentieri di Sport (e Salute)” che si svolgerà al PalaBertelli con l’intervento di tecnici.