Basket serie B |
Basket
/

Legnano KO di misura nel finale contro Pavia

23 ottobre 2022 | 20:42
Share0
Legnano KO di misura nel finale contro Pavia

I Knights perdono di un solo punto nel finale in match equilibrato in cui non sono riusciti a tirare con continuità da tre punti.

CASTELLANZA (VA) – La quarta giornata del campionato di serie B girone A i LegnanoKnights ospitano al PalaBorsani la Riso Scotti Pavia di coach Alberto Mazzetti, grande ex di giornata. Coach Eliantonio schiera i padroni di casa con Marino, Terenzi, Casini, Leardini e Sacchettini. Pavia risponde con Oboe, Coviello, Abega, De Gregori e Giampieri.

Il match inizia benissimo per gli ospiti, avanti subito 2-10. Timeout forzato per i Knights ma al rientro sul parquet segna ancora Pavia per il 2-12. Capitan Casini dall’arco spezza l’inerzia negativa (5-12), ma Pavia mantiene il vantaggio fino al 7-15, quando l’attacco si inceppa e Legnano assesta un 8-0 di parziale, condotto da Terenzi e Sacchettini e che vale il 15-15. Pavia si sblocca con la tripla di Oboe e si prosegue in equilibrio fino al primo intervallo che vede avanti gli ospiti 19-21, con sette punti di Oboe.

Anche il secondo quarto vede i Knights partire male, e tornare prima a -7 sul 22-29 (altri cinque punti di Oboe) e poi a -8 sul 25-33 che porta a un timeout chiamato da Eliantonio. Al rientro sul parquet Legnano con Sacchettini, Terenzi e Casini fa 6-0 di parziale, si riporta a -2 sul 31-33 e costringe questa volta Pavia a un timeout. Legnano però pareggia con Sacchettini imbeccato benissimo da Terenzi, ma Pavia si rilancia con tra l’altro una tripla da distanza siderale di Giampieri e un bel canestro in stepback dello stesso Giampieri. Sul 35-41 Legnano si rifà sotto con l’ottimo Sacchettini e al riposo lungo si va sul 39-41.

Il match riprende in equilibrio ma dopo alcuni minuti Pavia scappa di nuovo, guidata da Abega, e sul 45-53 Eliantonio chiama timeout. I Knights si riportano a -4 sul 49-53 ma Marino a oltre tre minuti dalla fine del quarto ha quattro falli e va in panchina. Le proteste di coach Eliantonio costano un tecnico e Pavia torna a +8 sul 49-57. Sacchettini con un long two e,due secondi dopo, una tripla di Terenzi su errore Pavese dalla rimessa, riaccendono l’entusiasmo del PalaBorsani. Sul 54-57 Mazzetti chiana timeout ma Legnano fa 2/2 dalla lunetta con Antonietti (56-57) e poi arriva un altro 2/2, di Drocker, che vale il primo vantaggio Knights sul 58-57. All’ultimo riposo però si va sul 58-61, con Oboe che segna un long two sulla sirena.

L’ultimo quarto inizia col canestro di Antonietti ma poi arriva un parziale di 0-6 per Pavia, con due canestri di Bedini, e Legnano è di nuovo a -7 sul 60-67. Terenzi e un gioco da tre punti di Leardini riavvicinano Legnano (65-67), piu Drocker pareggia (67-67) e Sacchettini con un altro gioco da tre punti porta Legnano al massimo vantaggio (+3 sul 70-67, parziale di 10-0 per i Knights). Pavia torna avanti con Bedini e Abega (palla persa sanguinosa dei Knights), poi Drocker segna il 72-71. A 15 secondi dalla fine la palla è di Pavia, Legnano ha ancora un fallo da spendere, lo spende e rimangono sette secondi. Giampieri penetra e ottiene due liberi a meno di quattro secondi dal termine. Li segna e Pavia è avanti 72-73. Timeout e ultimo possesso per i Knights che però non segnano e perdono con il minimo scarto un match equilibrato. I Knights pagano per altro il tremendo 3/23 dall’arco.

Knights Legnano – Omnia Basket Pavia 72-73
(19-21, 20-20, 19-20, 14-12)

Knights Legnano: Michael Sacchettini 19 (9/15, 0/0), Diego Terenzi 18 (5/8, 2/9), Tommaso Marino 9 (3/3, 0/3), Luca Antonietti 9 (2/2, 0/0), Giacomo Leardini 6 (1/3, 0/3), Gian marco Drocker 6 (2/3, 0/4), Juan marcos Casini 5 (1/2, 1/4), Riccardo Cucchi 0 (0/0, 0/0), Mattia Nespoli 0 (0/0, 0/0), Saverio Mazzantini 0 (0/0, 0/0), Francesco Amorelli 0 (0/0, 0/0), Matteo Bassani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 17 / 19 – Rimbalzi: 34 5 + 29 (Michael Sacchettini 9) – Assist: 13 (Diego Terenzi 6)
Omnia Basket Pavia: Lionel Abega 14 (2/5, 3/4), Francesco Oboe 13 (2/4, 2/3), Fabio Giampieri 11 (2/2, 1/3), Riccardo Coviello 9 (3/11, 1/5), Tommaso De gregori 9 (3/5, 0/2), Ezio Gallizzi 9 (1/3, 1/6), Ferdi Bedini 6 (3/4, 0/2), Daniele Cocco 2 (1/1, 0/0), Andrea Epifani 0 (0/0, 0/0), Mykhailo Lebediev 0 (0/0, 0/0), Mattia Mazzotti 0 (0/0, 0/0), Alessandro Potì 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 19 – Rimbalzi: 28 3 + 25 (Lionel Abega , Francesco Oboe, Fabio Giampieri 5) – Assist: 11 (Francesco Oboe, Riccardo Coviello 3)