Speciale Medicina – Covid, Oms: “Mai così vicini alla fine della pandemia”

Suscita scalpore questa dichiarazione dell’OMS in un momento in cui in Italia è iniziata la campagna per la quarta dose di vaccino
LEGNANO – La fine della pandemia da Covid, dopo due anni e mezzo e milioni di vittime, appare sempre più vicina. A dirlo è il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus. “La scorsa settimana, il numero di decessi settimanali è sceso al minimo da marzo 2020“, ha dichiarato Tedros, che ha poi aggiunto: “Non siamo mai stati in una posizione migliore per porre fine alla pandemia, ma guai a mollare“.
Suscita scalpore questa dichiarazione dell’OMS in un momento in cui in Italia è iniziata la campagna per la quarta dose di vaccino, inizialmente (giugno/luglio) prevista per gli ultraottantenni e ora aperta ai 60 enni e alle categorie ad elevata fragilità al di sopra dei 12 anni. Sicuramente le parole di Ghebreyesus sono molto incoraggianti e (dopo più di due anni) sembra veramente che siamo alla fine del tunnel e vediamo la luce, al tempo stesso occorre prudenza, l’inverno è alle porte e le limitazioni (mascherine, distanziamento ecc.) estremamente limitate. E’ fondamentale che le categorie più a rischio si sottopongano alla quarta dose di vaccino e non abbassare il livello di guardia.
Quest’anno poi dovremo fare molta attenzione anche all’influenza, patologia che negli ultimi anni grazie a vaccinazione, distanziamento e mascherine si è notevolmente ridotta, ma la riduzione delle limitazioni potrebbe favorire un nuovo picco il prossimo inverno, ragione per cui gli esperti consigliano la doppia vaccinazione verso Covid e verso influenza.
Dott. Dario Zava