Legnano, approvata la nuova Piazza del Popolo

Ecco come cambierà la principale piazza dell’Oltrestazione
LEGNANO – E’ stato approvato dalla Giunta Comunale di Legnano il progetto esecutivo per la riqualificazione di Piazza del Popolo, nell’Oltrestazione. Un progetto, che rientra nella cosiddetta “Rete Verde e del Commercio”, costerà 600.000 euro, dei quali 500.000 ottenuti attraverso il bando regionale sulla rigenerazione urbana.
L’intera area della Piazza verrà interessata dagli interventi che ridurranno lo spazio destinato ai posteggi ed alla circolazione delle auto, a vantaggio dei pedoni e dei ciclisti, con la realizzazione di zone rialzate in corrispondenza delle intersezioni con le vie adiacenti, per, secondo Palazzo Malinverni, “favorire l’accessibilità, migliorare la sicurezza e connettere, idealmente e fisicamente, in un unico spazio le zone commerciali.”

“La Rete Verde e del Commercio è un progetto rilevante nella nostra idea di città, perché trasformare spazi oggi occupati solo dalle auto in aree di convivenza pacifica anche con pedoni, ciclisti, disabili, anziani e bambini, aumenta la qualità degli spazi, la loro vivibilità, le opportunità di socializzazione. La rete verde favorisce la mobilità sostenibile, e il commercio di vicinato, come dimostrano ormai migliaia di esperienze in centinaia di città. È un cambiamento delle città che non può più essere rimandato, perché il modello di sviluppo che abbiamo conosciuto non è più sostenibile, come ci dimostrano le crisi ambientali, energetiche e tutte le disastrose conseguenze che stiamo vivendo – ha spiegato il Sindaco LorenzoRadice – Certo, siamo anche consapevoli che i cambiamenti vanno “accompagnati” e per questo, oltre tre mesi fa, abbiamo avviato un confronto con i commercianti di Piazza del Popolo e un ascolto attivo degli utilizzatori di questa zona dell’Oltrestazione e di alcuni residenti della piazza e delle vie adiacenti. Partendo da una prima bozza di progetto, le proposte, le critiche che ci sono state fatte nel corso degli incontri sono state oggetto di riflessione e analizzate per valutarne la fattibilità. Il progetto che la giunta ha approvato oggi è diverso dalla bozza da cui siamo partiti, perché ha accolto vari suggerimenti ricevuti con l’obiettivo di realizzare un intervento il più possibile rispettoso delle esigenze di tutti. Adesso, dopo il confronto, è arrivato il momento di agire; se vogliamo, infatti, fare qualcosa di concreto per contribuire alla transizione ecologica e delle nostre città, attivarsi subito non è un’opzione: è un obbligo. Deve essere chiaro che non possiamo più permetterci di rimandare interventi di questo tipo nel futuro, perché realizzarli al più presto è l’unico modo per garantirci ancora un futuro“.

“La realizzazione di questo progetto – ha aggiunto l’Assessore alle Opere Pubbliche MarcoBianchi – ci ha permesso di coniugare i requisiti tecnici messi in luce dai nostri uffici Opere pubbliche e Polizia locale e dall’Agenzia del Trasporto pubblico locale con le richieste dei cittadini che abbiamo potuto ascoltare in queste settimane. Il tutto raggiungendo l’obiettivo di migliorare un’area vitale di Legnano, al di fuori dei soliti interventi nel centro città“.

Nel dettaglio saranno tre le zone “funzionali” in cui verrà divisa la nuova Piazza del Popolo: i lati sud e nord della piazza e l’area di intersezione fra le Vie Cristoforo Colombo e Montanara.
Nel dettaglio il lato sud Piazza del Popolo vedrà una nuova conformazione dell’area: “con l’allargamento del marciapiede – fa sapere Palazzo Malinverni – a formare una piazza destinata al passeggio e alla sosta dei pedoni e dei ciclisti, spazi adatti al posizionamento di sedute e dehors delle attività commerciali, oltre alla creazione di una fermata bus con relativa pensilina e spazio apposito per il carico/scarico. Saranno inoltre rimodulati gli spazi a parcheggio esistenti rendendoli in linea e destinandoli ai disabili e alla sosta ad alta turnazione per favorire le attività commerciali. Le attuali alberature d’alto fusto saranno in parte mantenute, in parte sostituite con nuove alberature delle medesime essenze. La pavimentazione sarà realizzata in continuità con quella dell’adiacente ZTL in lastre in granito alternate a cubetti di porfido e così le aiuole a verde, che saranno perimetrate da bordature in acciaio corten e lastre in porfido; a fianco del marciapiede saranno create aree carrabili a raso con pavimentazione in porfido destinate alla fermata del bus e ai parcheggi. Sono previsti appositi percorsi destinati agli ipovedenti realizzati con piastrelle di grès porcellanato. L’ampiezza della carreggiata sarà portata a 3.50 m, mentre le parti destinate alla fermata del bus e ai parcheggi avranno una pavimentazione a raso in cubetti di porfido. L’attuale cordolo spartitraffico sarà spostato e rifatto il manto bituminoso della piazza per adeguarlo alle nuove pendenze.”

Per il lato nord Piazza del Popolo il progetto prevede la creazione di un piazzale a precedenza pedonale, con la conservazione di soli due posti: uno per il carico-scarico delle merci ed uno destinato ai disabili. “Sarà creato un golfo di fermata per il bus e l’area sarà attrezzata con sedute, aiuole a verde e stalli di sosta per le bici (tra cui una postazione di ricarica per bici elettriche) mantenendo le alberature – spiegano gli uffici comunali – L’area sarà accessibile attraverso due passaggi pedonali e ciclabili rialzati in asfalto che la congiungono alle aree di via Montanara e Colombo da un lato e a via Venegoni dall’altro. Sono previsti il rifacimento della pavimentazione in lastre di porfido, con riutilizzo parziale delle medesime, la creazione di aiuole che migliorino il drenaggio urbano della zona e la demolizione dei muretti esistenti. Sono inoltre previsti appositi percorsi destinati agli ipovedenti realizzati con piastrelle di grès porcellanato. Dal punto di vista impiantistico sarà posizionato un nuovo plinto per potenziare il sistema di videosorveglianza.”
La terza area di intervento riguarderà l’intersezione tra le Vie Montanara e Colombo: “La prima passerà da senso unico a doppio senso fino all’accesso con il parcheggio a uso pubblico, previo allargamento del marciapiede con cordoli in granito e asfalto; elementi, questi, che obbligheranno la svolta a sinistra per favorire l’accesso ai parcheggi della zona e la manovra in uscita. In via Colombo sarà migliorato e messo a norma l’attraversamento pedonale di connessione con i porticati a uso commerciale e creato un percorso preferenziale nell’area a verde che unisce i parcheggi a spina di pesce al passaggio pedonale di piazza del Popolo. Sarà inoltre allargato il marciapiede che dall’attraversamento pedonale porta al parcheggio e realizzato un ulteriore attraversamento pedonale. I nuovi percorsi saranno realizzati con cordoli in granito e lastre in porfido. Per via Colombo il progetto prevede la creazione di un attraversamento pedonale che congiungerà le aree a verde pubbliche, ora sottoutilizzate, alle attività commerciali presenti lungo la strada per rivitalizzare la zona ampliando gli attuali dehors. Allo stesso modo sarà migliorata la segnaletica di indicazione ai parcheggi per favorire l’accessibilità alla piazza; questi ultimi saranno destinati, di giorno, alla sosta ad alta turnazione così da favorire le attività commerciali.”

Riguardo ai parcheggi, dal Comune di fa sapere che “l’intervento interesserà alcuni parcheggi dell’area che, nel raggio di 150 metri da Piazza del Popolo, ha oggi una disponibilità di 690 posti (155 a disco orario e 535 a sosta lunga). I nove stalli sul lato nord della Piazza (1 per disabili), dopo i lavori saranno due (uno per carico-scarico e uno per i disabili); sul lato sud della piazza gli 8 posti auto (2 per disabili) attualmente utilizzabili, diventeranno 5 (di cui uno per disabili e uno per carico scarico), tutti orientati parallelamente al senso di marcia; in via Montanara gli attuali 11 posti auto diventeranno 9 (di cui uno per disabili, uno per carico-scarico), ma aprendo il primo tratto di via Montanara a doppio senso diventerà molto più agevole raggiungere i circa 40 oggi accessibili solo da via Volturno. Per venire ulteriormente incontro alle esigenze di parcheggio dei clienti degli esercizi commerciali alcuni posti auto (spazio sotterraneo di via Cristoforo Colombo) nelle immediate vicinanze di piazza del Popolo, che sono a sosta lunga, diventeranno ad alta turnazione (sosta di un’ora) e saranno meglio segnalati dalla cartellonistica al fine di incentivarne l’utilizzo.”
Il progetto sarà pubblicizzato anche attraverso apposita cartellonistica posizionata nella ZTL di via Venegoni.