Ciclismo, il 18 settembre Parabiago celebra due Campioni del Mondo

10 agosto 2022 | 15:42
Share0
Ciclismo, il 18 settembre Parabiago celebra due Campioni del Mondo
Libero Ferrario e Giuseppe Saronni

La Città della calzatura festeggia i 40 anni della vittoria di Giuseppe Saronni e dà il al Centenario della vittoria di Libero Ferrario

PARABIAGO (MI) – Non capita a tutte le città di avere l’onore di aver dato i natali a ben due Campioni del Mondo di Ciclismo. E Parabiago lo sa bene, tanto che a settembre, in occasione della Festa dello Sport 2022, celebrerà sia i 40 anni dalla vittoria di Giuseppe Saronni a Goodwood nel 1982 e darà il via ai festeggiamenti per il centenario di quella di Libero Ferrario, che nel 1923 fu il primo Azzurro ad indossare la maglia iridata.

Una festa che non a caso avrà come sede il Campo Sportivo che porta il nome proprio di Libero Ferrario, dove troveranno spazio una serie di iniziative messe in cantiere dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comitato Organizzativo Centenario Libero Ferrario e che vedranno la presenza del grande campione parabiaghese GiuseppeSaronni, oltre a personalità del mondo dello sport e del giornalismo sportivo.

Il via alla giornata di festa – fanno sapere gli organizzatori – verrà dato dal taglio del nastro che inaugura la nuova parte del centro sportivo Libero Ferrario, recentemente recuperata e riqualificata con la finalità di implementare i servizi sportivi rivolti alla cittadinanza. Farà seguito l’annullo filatelico dedicato a Giuseppe Saronni che, con un gesto di ufficialità, aprirà insieme al Sindaco Raffaele Cucchi, il gazebo celebrativo di Poste Italiane. Presso il gazebo sarà possibile ricevere la cartolina appositamente pensata per ricordare il momento della vittoria di Saronni e il relativo annullo filatelico in ricordo dei 40 anni da Goodwood.”

Quella del 18 settembre sarà anche l’occasione per la presentazione del libro “L’Italia che vola”, che racconta le strepitose vittorie di Giuseppe Saronni e Libero Ferrario: “Si tratta di un’edizione pensata appositamente dall’Amministrazione Comunale, e dal Comitato del Centenario, per queste due ricorrenze sportive. Autori due firme importanti dell’editoria sportiva e due grandi giornalisti sportivi della Gazzetta dello Sport: Marco Pastonesi e Claudio Gregori, anch’essi presenti.

Oltre che i due grandi campioni di ciclismo, protagonisti della Festa dello Sport 2022 saranno anche le Associzioni Sportive di Parabiago e dell’Altomilanese, che saranno impegnate nel proporre attività e spettacoli di alto livello, in una manifestazione che durerà l’intera giornata proseguendo fino a sera.

Ci aspettiamo grande partecipazione e affetto intorno a Giuseppe Saronni che per noi rappresenta un esempio di determinazione e passione per il ciclismo – ha commentato il Primo Cittadino parabiaghese RaffaeleCucchiIl 18 settembre sarà per la nostra città una giornata importante per il ciclismo italiano, ma anche per la nostra comunità che ha saputo mantenere nelle discipline sportive, radici salde nell’affrontare le sfide. Realizzare questa giornata ha richiesto l’impegno, la determinazione e anche la disponibilità di molte persone, tra cui dirigenti e uffici comunali, cittadini, rappresentanti delle associazioni e professionisti che si sono adoperati affinché tutto fosse pronto. Ringrazio tutti singolarmente a nome della Città e mi riserbo di farlo ulteriormente anche di persona. Come ogni progetto ambizioso, infatti, la partecipazione attiva delle realtà locali e il lavoro di squadra sono indispensabili. Mi permetto, però, di fare un’eccezione a questi ringraziamenti, rivolgendo al Comitato Organizzativo del Centenario la mia e nostra riconoscenza per essersi sempre dimostrato puntuale e collaborativo nelle scelte, non sempre facili, da prendere assieme.