
Rivoluzione nella raccolta dei rifiuti in città
LEGNANO – Pionieri, nel 2016, erano stati i Comuni di Canegrate, Magnago e San Giorgio su Legnano. Nel 2018 era stata poi la volta di Dairago e di Villa Cortese: in tutto, cinque territori dove la Tariffa Puntuale ha regalato davvero buoni frutti, con un aumento considerevole della produzione di quei materiali come carta, plastica, vetro e alluminio che possono avere una seconda vita e la conseguente diminuzione del rifiuto secco o indifferenziato che, come noto, è quello di maggiore impatto negativo sull’ambiente.
Ora tocca a Legnano (60 mila abitanti circa, il più esteso tra i 18 territori gestiti da AEMME Linea Ambiente), entrare nella cerchia dei Comuni che hanno sposato la
filosofia green in modo concreto, ossia attraverso scelte consapevoli e responsabili.
Si comincia ad ottobre 2022. Lo spartiacque sarà nel mese di ottobre, quando sul territorio di San Paolo (denominato Oltrestazione 2, la prima zona in cui il progetto decollerà), il rifiuto indifferenziato comincerà ad essere raccolto solo se esposto nel sacco grigio con il microchip: poi a dicembre sarà la volta dell’Oltresempione 5, seguito, a febbraio 2023 dall’Oltrestazione 1. In aprile 2023 la raccolta dei sacchi con il Tag prenderà, invece, il via nell’Oltresempione 6, mentre giugno e luglio saranno rispettivamente i mesi di avvio nelle due zone in cui è suddiviso il Centro cittadino. Sei fasi, dunque, che si snoderanno da ottobre 2022 a luglio 2023, data in cui, appunto, l’attivazione sarà completata anche nell’ultima zona
LA LETTERA DEL SINDACO:
da ottobre 2022 nella nostra città introdurremo la Tariffa Puntuale, un nuovo sistema di calcolo della tariffa rifiuti (TARI) che vuole migliorare la differenziazione
riducendo sempre di più la quantità di rifiuto secco indifferenziato. Perché questa scelta? Aderire al sistema della Tariffa Puntuale, per noi, non significa soltanto rispettare normative nazionali; fatto, questo, di per sé obbligatorio per un’amministrazione comunale.
Tariffa Puntuale significa fare un passo decisivo nella direzione della sostenibilità ambientale riducendo la quantità di rifiuti da avviare agli inceneritori. Tariffa Puntuale significa renderTi soggetto sempre più attivo e responsabile (da qui lo slogan “CONTO SU DI TE”) nella lotta contro l’inquinamento, perché non
stimolerà soltanto l’impegno di tutti a differenziare meglio i rifiuti, ma anche, dove possibile, a modificare scelte di consumo preferendo, per esempio, i prodotti a
imballaggio ridotto.
Tariffa Puntuale significa aumentare la percentuale di raccolta differenziata di rifiuti sul territorio e, quindi, diminuire i costi di smaltimento. Tariffa Puntuale significa – ultimo ma non meno importante – migliorare la coscienza ecologica della nostra comunità, che è condizione fondamentale per costruire e vivere insieme una città migliore.
Quello della Tariffa Puntuale è un obiettivo cui Legnano guarda da anni. Adesso possiamo fare tesoro dell’esperienza vissuta in Comuni a noi vicini, quali Canegrate,
Magnago, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese e Dairago, che hanno aderito da tempo alla Tariffa Puntuale con ottimi risultati. La percentuale di raccolta
differenziata, infatti, è aumentata sensibilmente, mentre è diminuita la produzione dei rifiuti indifferenziati, che sono quelli a maggiore impatto ambientale.
Ci apprestiamo ad avviare un percorso che durerà oltre un anno e su cui nessuno sarà lasciato solo. Sappiamo perfettamente, infatti, che ogni novità ha bisogno di
tempo per essere compresa e adattata alle abitudini quotidiane. Per cui facciamo subito chiarezza: per tutto il 2023 la raccolta sarà gradualmente convertita a puntuale, ma la tariffazione sarà ancora quella odierna. La prima tariffazione in base al numero dei conferimenti sarà attivata nell’anno 2024.
Ti anticipo, inoltre che, da settembre, saranno organizzati degli incontri pubblici per far meglio comprendere le novità che la Tariffa Puntuale comporta.
Grazie, fin da adesso, per la Tua preziosa collaborazione. Io CONTO SU DI TE.
Lorenzo Radice
Sindaco di Legnano