Sport |
Sport
/

Sponsorizzazione sportiva: un’utile strumento per promuovere la propria azienda

17 maggio 2022 | 10:44
Share0
Sponsorizzazione sportiva: un’utile strumento per promuovere la propria azienda

Fondamentale per squadre e società sportive, la sponsorizzazione è anche un utile strumento promozionale per le aziende

LEGNANO – Fondamentale per squadre e società sportive, la sponsorizzazione è anche un utile strumento promozionale per le aziende. Permette infatti di ottenere una buona visibilità a livello locale, senza ricorrere a metodi pubblicitari più ovvi e invasivi. In generale, si può definire come un accordo tra un business e un ente sportivo o un atleta. L’azienda fornisce supporto finanziario diretto, oppure attraverso la fornitura di attrezzature, e ne riceve in cambio un aumento della notorietà. Scopriamo qualcosa di più su questo utile strumento promozionale e sulle sue caratteristiche principali.

Diverse tipologie di sponsorizzazione

Il supporto fornito dall’azienda può variare in base al budget da destinarsi all’iniziativa, al tipo di prodotto o servizio offerto, e alle richieste del soggetto sponsorizzato. Lo sponsor ufficiale di una squadra, di un atleta o di un evento è pronto a investire una somma considerevole in cambio della massima visibilità. Si tratta generalmente di un accordo a lungo termine, e il brand diventa un vero e proprio simbolo del soggetto sponsorizzato.

Un risultato simile lo ottiene anche il fornitore ufficiale, cioè un brand che provvede a fornire prodotti, abbigliamento, attrezzature, calzature e accessori alla squadra o all’atleta. Questo tipo di sponsorizzazione è naturalmente indicato per aziende che realizzano e distribuiscono prodotti per lo sport.

Per le aziende con un budget minore, è possibile anche contribuire in modo parziale con prodotti o con finanziamenti in denaro. In questo caso si distingue tra sponsor di settore, che producono articoli che si possono usare durante l’attività sportiva, e sponsor extra settore, che si occupano di tutt’altro e forniscono quindi un contributo economico. Nomi e loghi di questi sponsor compaiono solitamente su diversi materiali promozionali, tra cui volantini, magliette pubblicitarie personalizzate o borse di tela da distribuire durante gli eventi, e comunicazioni ufficiali della squadra o dell’ente sportivo.

Differenze nelle sponsorizzazioni in base al soggetto

Le sponsorizzazioni sportive si possono classificare anche in base al soggetto che riceverà i fondi o i prodotti. Alcune sono da intendersi a lungo termine, almeno per l’intera durata di un campionato o di una stagione sportiva, mentre altre sono più brevi e indicate quindi anche per chi ha un budget inferiore.

L’esempio più frequente nel settore calcistico è la sponsorizzazione di un club. In questo caso, la squadra promuove attivamente l’azienda che la sponsorizza mettendo il suo logo in evidenza su divise e accessori. Il brand, d’altra parte, può utilizzare l’immagine della squadra in pubblicità, materiali promozionali e post su social media.

Per quanto riguarda gli sport individuali, le aziende possono decidere di sponsorizzare un solo atleta e sfruttare la popolarità del personaggio a favore del brand. In modo simile alla sponsorizzazione dei club, l’azienda fornisce prodotti o corrisponde una somma di denaro, e può poi associare la propria immagine a quella dell’atleta.

Infine, è possibile sponsorizzare una singola manifestazione, da eventi globali come i mondiali di calcio fino ad arrivare a tornei cittadini. Il business finanzierà l’iniziativa, anche parzialmente, e l’ente organizzatore provvederà a pubblicizzare il supporto ottenuto. Il logo e il nome dell’azienda saranno presenti su materiali promozionali e comunicazioni stampa, oltre che nel luogo in cui si svolgerà l’evento. In caso di sponsorizzazione completa, è anche possibile accordarsi perché l’evento sia intitolato all’azienda. Soprattutto per le aziende locali e con un budget ridotto, finanziare una manifestazione cittadina è un’ottima occasione per farsi conoscere dai partecipanti all’evento senza dover investire somme da capogiro.

Quando pensiamo a sponsorizzazioni sportive vengono spesso in mente i grandi brand e le squadre di serie A, ma anche per un’azienda locale questo strumento promozionale offre interessanti opportunità. Un accordo con una squadra, un ente sportivo o una manifestazione cittadina possono portare a un ritorno d’immagine notevole.