CANEGRATE E LO SPORT: domanda e risposta ai due candidati sindaci!

Matteo Modica e Matteo Matteucci rispondono alle domande di SPORTLEGNANO.it
CANEGRATE – Fra poco in paese si vota. Abbiamo a cuore il tema dello sport ed abbiamo quindi girato dieci domande secche ai due candidati a sindaco: Matteo Matteucci (centrodestra) e Matteo Modica (centrosinistra), entrambi in campo con due liste civiche per le prossime amministrative
Queste le dieci domande presentate:
1- Come giudicate le strutture sportive presenti in paese?
2- In altri paesi stanno nascendo parchetti attrezzati con tanto di postazioni per calistenics. Credete sia possibile farlo anche a Canegrate e nel caso in quale parco pubblico?
3 – Lo sport ha legame col territorio: sarà possbile fare una serata sportiva come avviene ad esempio a Parabiago con la notte bianca dello sport?
4 – Personalmente siete sportivi? Che tipo di sport praticate o avete praticato?
5 – Da più parti stanno nascendo parchi per skate e per evoluzioni in bici anche gestite da privati. Da sindaco come si potrebbe trovare i fondi necessari?
6 – Partneriato pubblico-privato: SI o NO?
7 – Si parla da decenni della costruzione di una piscina: utopia o speranza?
8 – Piste ciclopedonali: ampliare quelle esistenti o vanno bene così?
9 – Chi sarà il vostro assessore allo sport?
10 – Sarà possibile offrire come avviene in altri comuni di zona, un parco con campo da basket e porte per il calcio?

Ecco le risposte di MATTEO MODICA, attuale vicesindaco a Canegrate e in lizza con la lista “CANEGRATE INSIEME”.
Come giudicate le strutture sportive presenti in paese?
Ottime. In questo decennio, grazie al lavoro con le associazioni sportive locali, abbiamo riqualificato insieme le palestre, con nuova pavimentazione, e realizzato un campo da calcio in erba artificiale. Intendiamo adesso lavorare sugli spogliatoi e sugli spazi a servizio delle strutture sportive.
In altri paesi stanno nascendo parchetti attrezzati con tanto di postazioni per calistenics. Credete sia possibile farlo anche a Canegrate e nel caso in quale parco pubblico?
Nel programma abbiamo previsto anche spazi sportivi all’aperto. Abbiamo già un progetto concreto per il playground di via Bologna. Su quell’area, in particolare, è possibile pensare di aggiungere qualche postazione per calistenics e non solo.
Lo sport ha legame col territorio: sarà possibile fare una serata sportiva come avviene ad esempio a Parabiago con la notte bianca dello sport?
Più che una notte bianca dello sport, credo sia necessario continuare a proporre iniziative aggregative più ampie che ospitino e diano rilievo anche alle associazioni sportive: notte bianca organizzata da AssoComm e Festa delle Associazioni sono esempi concreti di questa visione. Sicuramente daremo maggiore spazio, durante l’anno, ai risultati e alle attività delle nostre squadre.
Personalmente siete sportivi? Che tipo di sport praticate o avete praticato?
Dal 1996 gioco a calcio in realtà locali, tra le quali anche il Canegrate. Per molti anni ho allenato anche i ragazzi più piccoli. Nei periodi di pausa dall’attività agonistica non disdegno affatto la corsa e la bicicletta. Sicuramente questo è stato un valore aggiunto nel rapporto con il mondo sportivo.
Da più parti stanno nascendo parchi per skate e per evoluzioni in bici anche gestite da privati. Da sindaco come si potrebbe trovare i fondi necessari?
Cercando di coinvolgere le attività private, valutando eventuali opere compensative in occasione di realizzazione di opere di edilizia residenziale e/o commerciale, utilizzando eventuali entrate straordinarie e non ripetibili all’interno del bilancio comunale.
Partneriato pubblico-privato: SI o NO?
Non lo demonizzo ma, quantomeno nell’ambito sportivo di Canegrate, intendiamo continuare a lavorare in via privilegiata con le associazioni locali per la gestione e il miglioramento dei nostri impianti. Questa forma di collaborazione ci ha premiato e consente anche il controllo pubblico delle strutture.
Si parla da decenni della costruzione di una piscina: utopia o speranza?
Mai come ora utopia, tanto che non è affatto presente nel programma elettorale. La situazione di crisi degli impianti natatori, in molti casi, era già presente prima dei rincari. Nella zona ci sono già altri impianti in grado di soddisfare la domanda, senza contare le enormi difficoltà nel reperire le risorse economiche necessarie per la gestione degli stessi.
Piste ciclopedonali: ampliare quelle esistenti o vanno bene così?
Ampliare quelle esistenti (senza dimenticare la loro manutenzione) lavorando con i comuni limitrofi. L’obiettivo è consentire il raggiungimento dei luoghi più frequentati del paese (scuole, centri sportivi, etc) ma anche gli spostamenti da e per Canegrate. In tal senso confido molto nei fondi del PNRR.
Chi sarà il vostro assessore allo sport?
Non ho ancora deciso, così come per le altre deleghe. Sicuramente sarà una persona all’interno dei 16 candidati, con le giuste competenze e la sensibilità verso questo mondo. E potrà contare sul mio apporto, sulle mie conoscenze, maturate in questo decennio di assessorato allo sport, e sulla mia presenza.
Sarà possibile offrire come avviene in altri comuni di zona, un parco con campo da basket e porte per il calcio?
La zona di via Bologna e di Valverde ben si presta a questi spazi adiacenti. Su nuove opportunità occorrerà riflettere in base alle risorse economiche disponibili e alla vicinanza con strutture pubbliche, come giardinetti, già presenti.

Ecco invece le risposte di MATTEO MATTEUCCI, candidato della lista civica “CANEGRATE NEL CUORE”.
1- Come giudicate le strutture sportive presenti in paese? Al momento non sufficienti per la domanda che sussiste nel paese. Inoltre, andrebbe fatto nuovamente il punto della situazione sulle strutture esistenti e su quelle migliorie ed ampliamenti che sono necessari alle varie realtà sportive per permettere lo svolgimento delle discipline in modo sicuro, agevole e competitivo.
2- In altri paesi stanno nascendo parchetti attrezzati con tanto di postazioni per calistenics. Credete sia possibile farlo anche a Canegrate e nel caso in quale parco pubblico? Si, è possibile valure l’inserimento di tali attrezzature nei parchi pubblici comunali, come ampliamente espresso nel nostro programma elettorale. L’attenzione deve essere alta sull’emissione di nuovi bandi come quello “sport nei parchi” che ha consentito a vari Comuni l’allestimento di nuove aree attrezzate in parchi comunali.
3 – Lo sport ha legame col territorio: sarà possbile fare una serata sportiva come avviene ad esempio a Parabiago con la notte bianca dello sport? Direi che non solo è possibile ma assolutamente doveroso. Lo sport deve essere davvero posto al centro, in sinergia con tutte le realtà e associazioni sportive che sono attive sul territorio di Canegrate
4 – Personalmente siete sportivi? Che tipo di sport praticate o avete praticato? Sono sempre stato sportivo, come è tradizione nella mia famiglia. Ho giocato a calcio in varie categorie e società della zona tra cui Canegrate, Cerro Maggiore, Parabiago, Bienate Magnago, Lainatese, Turbigo; ho fatto anche il professionista per due anni nel Legnano Calcio campionato Dante Berretti. Da qualche anno per motivi lavorativi ho dovuto smettere di giocare.
5 – Da più parti stanno nascendo parchi per skate e per evoluzioni in bici anche gestite da privati. Da sindaco come si potrebbe trovare i fondi necessari? Bisognerebbe prima di tutto ascoltare il territorio e capire se c’è una reale necessità a Canegrate di un parco simile. Dopodiché valutata la domanda si può decidere se e come farlo; per la realizzazione penso a finanziamenti di Regione Lombardia.
6 – Partneriato pubblico-privato: SI o NO? Dipende, dal progetto e dalle condizioni.
7 – Si parla da decenni della costruzione di una piscina: utopia o speranza? Non è pensabile che il comune autonomamente possa costruire una piscina pubblica e la possa gestire. Basti guardare i comuni vicini le difficoltà che hanno in questi anni, sopratutto ora con il caro bollette nella gestione delle stesse. Se dovesse capitare un’occasione si potrà sicuramente valutare la possibilità di costruirla, ma allo stato attuale non è possibile per i problemi già noti.
8 – Piste ciclopedonali: ampliare quelle esistenti o vanno bene così? Nel nostro programma abbiamo previsto di dotare Canegrate di un piano della mobilità ciclo-pedonale che porti alla congiunzione di tratti di collegamento tra le piste ciclabili esistenti, anche extra comunali. Intendiamo in tal senso riprendere in considerazione l’attuale piano urbano del traffico. Nostra priorità sarà anche la messa in sicurezza e la cura delle piste ciclabili già esistenti
9 – Chi sarà il vostro assessore allo sport? Ad ora non ho, per mia decisione, delineato alcun assessore per nessuna area. E’ verosimilmente, però, che la delega allo sport possa restare nelle mani del Sindaco.
10 – Sarà possibile offrire come avviene in altri comuni di zona, un parco con campo da basket e porte per il calcio? Esiste già un campo di Basket all’aperto a Canegrate (area Valverde) ma sicuramente andrebbe rivisto e valorizzato per poter garantire ai ragazzi un utilizzo in sicurezza.