Fondazione Ticino Olona, approvati gli ultimi progetti del 2021

126.000 euro per affrontare la fase post pandemica
LEGNANO – Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Comunitaria Ticino Olona, nella seduta dello scorso 24 febbraio, ha deliberato gli stanziamenti per i progetti presentati in risposta agli ultimi tre bandi pubblicati alla fine dello scorso anno. Così, con 126.000 euro assegnati ai 22 progetti selezionati, si sono esaurite le risorse messe a disposizione del territorio per il 2021. Tre i bandi di riferimento: il primo sull’assistenza sociale, il secondo su arte e cultura, l’ultimo sull’educazione ambientale.
Quest’ultimo era, in qualche modo, il più atteso perché per la prima volta pubblicavamo un bando specifico sul tema dell’ambiente in generale e dell’educazione ambientale in particolare. Interessanti tutti i 6 progetti approvati per un totale di contributi stanziati pari a 34.500 euro, da “Tutti insieme per il clima”, proposto dall’Associazione Culturale Ryto Ricerca Yoga Teatro Onesto di Cuggiono, a “Keep clean and run”, proposto da Sport più spd a rl di Rescaldina, che vede anche la collaborazione del Comune di Rescaldina; da “Tra corpo e ambiente – L’arte di coltivare l’orto e se stesse”, proposto dalla cooperativa sociale Lule di Abbiategrasso, a “Clima, ambiente, territorio: agire subito, farlo insieme”, proposto dall’Ecoistituto della Valle del Ticino, sempre attivo in prima linea nella difesa e nell’educazione al rispetto dell’ambiente. Il CdA ha espresso soddisfazione per l’esito del bando e certamente l’ambiente e la sua educazione troveranno nuovo posto nei prossimi bandi.
Il bando più gettonato è stato quello di Arte e Cultura che ha visto approvare 9 progetti per un totale di 56.000 euro. Si spazia da “Dante in musica” dell’Ensemble Amadeus a “La storia di Milano in 50 minuti” dell’Associazione culturale La Ditta -gioco fiaba; da “Piero, una vittima innocente delle mafie” dell’Associazione culturale Fa.Mé a “Un fumetto per non dimenticare” della Fondazione Quercioli, per citarne qualcuno. Insomma, argomenti diversissimi con profonda attenzione alla formazione dei giovani e al loro coinvolgimento proattivo.
Non da meno, infine, il bando sull’assistenza sociale che rimane sempre tra le tematiche più care alla Fondaione per l’impegno a contrasto verso tutte le forme di fragilità: sette progetti approvati per un impegno contributivo di 40.500,00 euro. Qui andiamo da “Lo sport come terapia – sport e inclusione 2022” di Cittadinanza Attiva Legnano e Altomilanese odv a “Dotazione tecnologica avanzata per controllo dolore nei malati inguaribili e terminali” della Soc. Coop. Sociale In Cammino onlus.
Dei progetti approvati dodici fanno riferimento al territorio del legnanese, cinque al magentino, quattro all’abbiatense e cinque al castanese. Quattro dei progetti su indicati fanno riferimento a più di un territorio. Anche questa distribuzione territoriale dei progetti approvati è un indicatore positivo perché testimonia la presenza della Fondazione sull’intero territorio del TicinoOlona.
“Dei ventidue enti assegnatari di progetti – sottolinea il Presidente della Fondazione SalvatoreForte – molti sono enti già conosciuti e hanno sempre dato prova di affidabilità e di professionalità; qualcuno si avvicina a noi per la prima volta con una presentazione efficace e convincente. Come sempre, per tutti, ci sarà il monitoraggio attento della Fondazione che seguirà con attenzione gli sviluppi dei lavori di ogni singolo progetto.”
“Una considerazione particolare per questa tornata di bandi: le progettualità presentate, pur tenendo conto del momento particolare che stiamo ancora vivendo, sono proiettate in un tempo e uno spazio che possiamo considerare già post pandemico. Ci sembra una cosa davvero importante per ripartire, per guardare avanti e per sperare in tempi migliori“.
