Speciale Medicina |
Contributi
/
Medicina
/

Speciale Medicina – Obesità in aumento nei bambini e nei ragazzi inglesi

20 febbraio 2022 | 12:28
Share0
Speciale Medicina – Obesità in aumento nei bambini e nei ragazzi inglesi

Pubblicato in Inghilterra il report del Government’s National Child Measurement Programme (NCMP) England per 2020/21

LEGNANO – Nuova puntata della rubrica, curata dal Dott. DarioZava, medico che cura per il nostro giornale articoli scientifici di attualità su vari aspetti della medicina.

Oggi parliamo di un recente studio inglese sull’aumento dell’obesità nei bambini e nei ragazzi inglesi.

Inghilterra, obesità in aumento dei bambini e nei ragazzi

Pubblicato, in Inghilterra, il report del Government’s National Child Measurement Programme (NCMP)England, riguardante l’anno 2020/21. Il Report contiene i dati dei bambini che hanno frequentato le scuole inglesi, nello specifico Reception (Accoglienza) e Year 6 (Anno 6).

Accoglienza (4-5 anni di età) è il primo anno della scuola primaria in Inghilterra; viene dopo la scuola materna e prima della scuola primaria, mentre Anno 6 (10-11 anni di età) è il sesto anno della scuola dell’obbligo e comprende studenti di età compresa tra i dieci e gli undici anni.

I risultati sono abbastanza sorprendenti: nell’Accoglienza (4-5 anni di età) la prevalenza di obesità è aumentata dal 9,9% del 2019/2020 al 14,4% del 2020/2021. In Figura 1 il dettaglio del trend dal 2006 al 2021 la linea azzurra è riferita alla Prevalenza di Obesità, quella blu alla prevalenza di Obesità o Sovrappeso, quella grigia alla prevalenza di Obesità Severa.

Obesità
Fig. 1

Lo stesso fenomeno si è registrato anche nell’Anno 6 (10-11 anni di età), dove la prevalenza di obesità è aumentata dal 21 % del 2019/2020 al 25,5% del 2020/2021. In Figura 2 il dettaglio del trend dal 2006 al 2021 la linea azzurra è riferita alla Prevalenza di Obesità, quella blu alla prevalenza di Obesità o Sovrappeso, quella grigia alla prevalenza di Obesità Severa.

Obesità
Fig. 2

I maschi hanno una maggiore prevalenza di obesità rispetto alle femmine in qualunque gruppo di età:
– nell’Accoglienza il 14.8% dei bambini erano obesi rispetto al 14.1% delle bambine.
– nell’Anno 6 il 29.2% dei ragazzi erano obesi rispetto al 21.7% delle ragazze.

I bambini che vivono nelle aree economicamente più depresse hanno una probabilità di due volte maggiore di sviluppare obesità rispetto a quelli che vivono in aree economicamente meno depresse: rispettivamente il 20.3% rispetto al 7.8% nell’Accoglienza e il 33.8% rispetto al 14.3% nell’Anno 6.

Obesità
Fig. 3 – Accoglienza, Prevalenza di Obesi suddivisa per aree economicamente più o meno depresse

Obesità
Fig. 4 – Anno 6, trend di prevalenza di Obesi suddivisa per aree economicamente depresse fino alle aree meno depresse

Quali sono le possibili spiegazioni di questo trend in crescita in modo così repentino?

Guardando infatti la Figura 1 si nota che la prevalenza di obesità tra il 2006 e il 2019 è rimasta abbastanza stabile mentre nel 2020/2021 è cresciuta molto, è difficile non correlare questa crescita alla concomitante insorgenza della pandemia da Covid.

Per capirne i motivi saranno necessarie analisi più approfondite, una prima ipotesi potrebbe essere legata al lockdown o comunque alle restrizioni cui siamo stati sottoposti in questi due anni: la nostra capacità di muoverci è stata ridotta sia da provvedimenti governativi che dalla pandemia stessa e tutto ciò potrebbe aver causato una maggiore facilità alla sedentarietà e allo sviluppo conseguente di obesità.

Anche le Figure 3 e 4 sono interessanti,perché sempre durante la pandemia è aumentato il divario nella prevalenza di obesità tra bambini/ragazzi che vivono nelle aree più depresse rispetto a quelli che vivono nelle aree meno depresse. Anche in questo caso bisognerà capire il motivo: potrebbe la pandemia aver ridotto ancora di più la possibilità di raggiungere con messaggi salutistici la popolazione meno abbiente?

L’Inghilterra, come sempre, si dimostra un passo avanti rispetto a molte altre nazioni europee nello studiare fenomeni di popolazione e nel suscitare nuovi interrogativi che è fondamentale analizzare e comprendere.

Dott. Dario Zava

Fonte: https://digital.nhs.uk/data-and-information/publications/statistical/national-child-measurement-programme/2020-21-school-year#summary

Leggi Anche