Speciale Medicina |
Contributi
/
Medicina
/

Speciale Medicina – Covid: il grasso viscerale causa delle polmoniti bilaterali?

13 febbraio 2022 | 09:50
Share0
Speciale Medicina – Covid: il grasso viscerale causa delle polmoniti bilaterali?

Ad inizio della pandemia si era ipotizzato un legame tra Covid e persone sovrappeso o obese, ma poi l’ipotesi era stata dimenticata o abbandonata

LEGNANO – Nuova puntata della rubrica, curata dal Dott. DarioZava, medico che cura per il nostro giornale articoli scientifici di attualità su vari aspetti della medicina.

Torniamo a parlare di Covid presentando uno studio condotto da un team di ricercatori italiani e francesi che potrebbe avere individuato un legame tra obesità e rischio di polmoniti bilaterali nei contagiati.

Covid: la causa delle polmoniti bilaterali potrebbe essere legata al grasso viscerale

Se ne era parlato all’inizio della pandemia in relazione al fatto che il Covid colpiva molto frequentemente persone sovrappeso o obese, ma poi l’ipotesi era stata dimenticata o abbandonata. Ora i risultati di un nuovo studio ridanno vigore all’ipotesi per cui il grasso viscerale possa essere implicato nell’insorgenza delle polmoniti bilaterali.

Grazie al lavoro di ricerca condotto da un team di studiosi italiani e francesi, durato quasi due anni, è stato possibile ricostruire quale potrebbe essere il meccanismo che causa le polmoniti bilaterali da Covid-19.

Lo studio è stato condotto su reperti autoptici di 19 soggetti deceduti per COVID-19 e 23 soggetti, clinicamente paragonabili, ma deceduti per altre cause. I risultati dello studio potrebbero anche spiegare le possibili ragioni della maggiore predisposizione dei soggetti con obesità, affetti da COVID-19, a sviluppare quadri clinici particolarmente gravi.

Secondo i ricercatori, tutto sembrerebbe partire da particelle di grasso killer che, liberate in seguito alla distruzione delle cellule adipose a seguito di infezione da Covid, viaggiano nel sangue. Queste poi, riescono a raggiungere più organi e, una volta giunte nei polmoni, si appiattiscono sugli alveoli creando una membrana che li avvolge e che causa la mancanza di respiro. Gli esperti, tra l’altro, hanno potuto confermare quanto già scoperto nel 2020, in un altro studio, cioè che la malattia causata dal virus Sars-CoV-2 “determina embolie grassose responsabili delle polmoniti bilaterali”.

I ricercatori avanzano, quindi, una possibile spiegazione dei meccanismi che determinano l’evento embolico. È noto, infatti, che i soggetti con obesità — e particolarmente quelli con obesità viscerale — vanno incontro a una prognosi peggiore se affetti da COVID-19. Il grasso dei soggetti con obesità è infiammato, processo innescato dalla morte degli adipociti. Queste cellule, infatti, sottoposte alla richiesta di immagazzinare sempre più grassi, via via si ingrandiscono andando incontro a stress, morte e disgregazione. Gli adipociti deteriorati e i loro frammenti vengono eliminati dai macrofagi (cellule infiammatorie immunitarie), vere “cellule spazzino”.

I ricercatori sono convinti che queste osservazioni, se confermate da ulteriori studi, potrebbero avere importanti ripercussioni, sia diagnostiche che terapeutiche, anche nei soggetti normopeso con COVID-19 e in quelli con obesità senza infezione.

Dott. Dario Zava

Bibliografia

Visceral fat inflammation and fat embolism are associated with lung’s lipidic hyaline membranes in subjects with COVID-19.
Georgia Colleluori, Laura Graciotti, Mauro Pesaresi, Angelica Di Vincenzo, Jessica Perugini, Eleonora Di Mercurio, Sara Caucci,Patrizia Bagnarelli, Cristina M. Zingaretti, Enzo Nisoli, Stefano Menzo, Adriano Tagliabracci, Annie Ladoux, Christian Dani, Antonio Giordano & Saverio Cinti
International Journal of Obesity (2022)

Leggi Anche