SPORT |
Sport
/

A Nerviano 500 ore di sport gratis per gli studenti dell’obbligo

25 febbraio 2022 | 08:36
Share0
A Nerviano 500 ore di sport gratis per gli studenti dell’obbligo

Tennis, pallavolo, judo, basket, kick boxing, nordic walking, ciclismo, bocce, ginnastica ritmica, calcio e avviamento all’atletica

NERVIANO – «L’educazione e lo sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani; il rapporto di collaborazione tra le agenzie educative, la famiglia, la scuola e le organizzazioni sportive deve quindi mirare a coltivare il valore educativo dello sport per la crescita e la formazione dei ragazzi. L’esperienza motoria ed emotiva accresce l’autostima, la solidarietà, il rispetto degli altri e dell’ambiente che ci circonda, oltre a stimolare il confronto costruttivo; il successo basato sulla fatica fa maturare l’individuo.»

Con queste parole la Sindaca Daniela Colombo, poco dopo il suo insediamento, ha conferito al Consigliere Francesco Pompa la delega relativa al progetto “Il valore educativo dello sport”. Iniziato con una serie di incontri con le associazioni sportive operanti sul territorio, sia singolarmente sia a livello globale, il 14 marzo il progetto prenderà effettivamente il via, coinvolgendo 11 associazioni sportive e tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, oltre a quelle dell’ultimo anno della materna, di Nerviano: verranno erogate circa 500 ore di sport completamente finanziate dall’AC, secondo gli obiettivi citati nella Delega e con l’intenzione di sostenere – in collaborazione con le associazioni sportive – le fasce più deboli, promuovendo per tutti il diritto allo sport e alla socializzazione che il Covid, ma non solo, ha drammaticamente sospeso.

Ogni classe potrà, durante 2 cicli formati da 5 ore ciascuno, accostarsi a due discipline sportive diverse sotto la guida di istruttori qualificati e secondo un calendario prestabilito: ci saranno tennis, pallavolo, judo, basket, kick boxing, nordic walking, ciclismo, bocce, ginnastica ritmica, calcio e avviamento all’atletica. Le ore in cui si svolgerà il progetto saranno scelte tra quelle già dedicate dall’orario scolastico all’educazione motoria e il tutto si svolgerà nelle palestre scolastiche o all’aperto.

La scelta di inserire questo progetto nel piano diritto allo studio ha una duplice funzionalità: da una parte far riprendere pienamente l’attività sportiva ai ragazzi, e dall’altra far loro conoscere le attività sportive presenti sul territorio, così da avviare un processo di coinvolgimento attivo che porti i ragazzi stessi ad avvicinarsi in seguito alle diverse pratiche sportive.

Le finalità del progetto sono molteplici: avvicinare tutti gli alunni a una corretta educazione motoria e a stili di vita salutari; avviarli alla pratica dei giochi-sport, mantenendo la specifica parte ludica e mirando al raggiungimento di obiettivi educativi come l’alfabetizzazione motoria, l’autonomia, la creatività e la socializzazione; favorire situazioni di apprendimento nelle quali ogni alunno abbia la possibilità di esprimersi, sperimentare e divertirsi senza essere discriminato; incentivare la partecipazione di tutti gli alunni alle attività sportive, favorire la cooperazione, rafforzare l’inclusione sociale e potenziare l’autostima; sviluppare corretti comportamenti relazionali, promuovere uno spirito di sana competizione e il valore del rispetto di regole concordate e condivise; sviluppare le capacità relative alle funzioni senso-percettive e migliorare competenze motorie in grado di sviluppare nello/a studente una consapevolezza rispetto alle proprie capacità e ai propri limiti.

Per realizzare tali finalità gli interventi didattici avranno una valenza “globale” rispetto a tutte le aree della personalità e una validità “specifica” nei confronti delle molteplici funzioni dell’area motoria. Le proposte saranno variate nella realizzazione di un’attività specifica e un’attenzione particolare sarà riservata agli alunni diversamente abili e con BES, per i quali le attività saranno mirate alla piena integrazione.