Massimo Gioachini, il Baseball ed il Softball legnanese guarda con fiducia al 2022

Il Presidente del Legnano Baseball e Softball traccia un bilancio del 2021 e parla dei progetti per la nuova stagione
LEGNANO – Il Presidente del Legnano Baseball SoftballMassimoGioachini ha tracciato un bilancio dell’attività del club biancorosso del 2021, dando anche uno sguardo sulla nuova stagione 2022 che inizierà con l’arrivo della primavera.
Un club, quello legnanese, che vanta un larghissimo numero di tesserati, tra i più alti in Italia: “Poco prima di Natale – fa sapere il massimo dirigente biancorosso – la Federazione Italiana Baseball Softball ha stilato una classifica sui tesserati per le società affiliate e la nostra è al sesto posto a livello nazionale come numero di giocatori Under (dai 5 ai 18 anni). Si tratta di un bel balzo in avanti se pensiamo che lo scorso anno eravamo al nono posto per numero di tesserati in generale. Ed è giusto ricordare che nel 2018, quando siamo ripartiti, ne avevamo una quarantina. Tutto il gruppo lavora costantemente nella divulgazione dei nostri sport sul territorio”.

Importante lo sviluppo del settore giovanile, sul quale negli ultimi anni si è molto lavorato, anche grazie ad un fondamentale lavoro di reclutamento e marketing: “Stiamo portando avanti un progetto ambizioso con l’obiettivo suddividere in tre categorie il minibaseball – spiega MassimoGioachini – Attualmente la squadra è composta da bambine e bambini dai 5 ai 9 anni ma, come abbiamo costatato in questi ultimi due anni, mettere in uno stesso gruppo bambini con una età così varia ha creato qualche problema per i più piccoli che meritano una sessione di allenamento dedicata.”
Per questo dalla prossima primavera il club potrà contare su un settore dedicato al KidsBaseball per bambini di 5 e 6 anni, seguiti da un istruttore ISEF e da un’animatrice per incontri di avviamento motorio e giochi ludici che riconducano al baseball, uno dedicato al Minibaseball per bambini di 7 e 8 anni, con gli obiettivi di giocare, divertirsi ma anche crescere sportivamente ed uno Pre-agonistico per bambini di 9 anni in cui viene sempre lasciato spazio al divertimento ed al gioco, ma con un occhio di riguardo alla crescita tecnica con allenamenti.
“Come ho anticipato – aggiunge il presidente del LegnanoBaseballSoftball – è un progetto ambizioso, in quanto per raggiungere l’obiettivo di avere nel minibaseball tre squadre, è necessario un ulteriore incremento di tesserati. Qui entra in campo il marketing ed il gruppo reclutamento, che stanno elaborando campagne per la prossima primavera e per settembre 2022 per ogni singola fascia di età.”

A completare il quadro del settore ci sono le atlete e gli atleti dai 10 ai 18 anni: “Per noi le squadre giovanili sono la linfa vitale del movimento, nonché il futuro delle squadre seniores – sottolinea Giochini – Tutto lo staff tecnico della SaccoLegnano e del LegnanoKemind monitora, collabora e lavora tutto l’anno anche con le categorie Under per garantire una crescita tecnica a tutti i nostri atleti. Un nostro tesserato, di baseball o softball, ha la possibilità ti venire ad allenarsi tutti i giorni: troverà sempre a disposizione un tecnico e una squadra. Se per la stagione 2022 avremo per il settore baseball le 3 giovanili Under 18, Under 15 e Under 12, per il settore softball riusciremo, dopo la rifondazione del 2018, ad iscrivere per la prima volta una nostra formazione, la squadra Under 15, e stiamo anche valutando in termine numerico la fattibilità dell’iscrizione della squadra Under 13″.

Importante l’ingresso in società di nuovi dirigenti e collaboratori, che affiancano il lavoro del team di coach cubani: “A parte gli allenatori cubani, che sono stipendiati, lo staff tecnico e dirigenziale dell’associazione è volontario. Siamo un discreto numero, ma servono sempre nuove persone motivate nel nostro progetto educativo, sia per l’inevitabile ricambio, sia per gestire con la massima qualità i numerosi aspetti e ruoli che il progetto sta portando avanti. Subito dopo la pausa natalizia, inizierà un’attività con i genitori dei nostri atleti, proponendo percorsi formativi per diverse figure necessarie per seguire le nostre squadre: dirigenti, accompagnatori, classificatori, aiuto coach, fotografi e social media content creator. Andremo anche a ricercare figure che possano aiutare la società durante l’organizzazione degli eventi, nonché le risorse per la cucina ed il bar“, aggiunge il Presidente legnanese, che annuncia anche alcune novità che presto potrebbero vedere il via: “Un importate obiettivo che la società si è posta per il prossimo biennio è, con l’aiuto dei genitori, quello di sostenere e gestire la collaborazione con associazioni presenti sul territorio per la realizzazione di progettisportivi e di inclusionesociale. C’è poi un sogno nel cassetto, ovvero avviare finalmente un progetto per cominciare a Legnano il baseball per ciechi“.

MassimoGioachini traccia poi un bilancio a livello sportivo, dopo una stagione che ha visto il ritorno del baseball in Serie B, anche se la difficoltà del campionato non ha permesso alla squadra di salvarsi e restare in categoria: “La serie B per il baseball è stata la novità principale di quest’anno. Un campionato che ha richiesto ingenti sforzi sia dal punto di vista organizzativo-societario che per i nostri ragazzi che hanno affrontato per la prima volta un torneo con il doppio incontro. Abbiamo pagato la poca esperienza in un girone di alto livello ed una bassa qualità tecnica per competere. E’ arrivata una retrocessione che fa male, che indubbiamente dispiace. Ma questo deve essere un punto di partenza e una preziosa opportunità per la crescita dei nostri tesserati nei prossimi anni“.

Diverso il discorso della Serie A2 di softball, dove ad una Regolar Season da incorniciare non ha fatto seguito un analogo percorso nei playoff: “Analizzando il campionato di A2 della squadra di softball – commenta Gioachini – mi ritrovo nella tipica situazione nel mondo scolastico, quella che molti genitori si sentono dire al colloquio con i docenti: ‘Suo figlio è intelligente, ma non si applica’. La nostra squadra ha qualità, ha potenziale, ma deve fare di più, colmando alcuni dettagli per diventare vincente. Abbiamo vinto il nostro girone con quattro partite di vantaggio sulla seconda classificata, ma nella semifinale playoff, è mancata quella voglia di ‘divorarsi’ le avversarie“.

Il pensiero del Presidente biancorosso poi non può che andare sulla prossima stagione e sugli obiettivi che il team si pone: “L’obiettivo societario della squadra softball è di presentarsi ad aprile per l’inizio del campionato con grande entusiasmo e al top della condizione psico-fisica per giocare il nostro miglior softball e raggiungere la finale playoff. Il sogno poi è quello di conquistare la serie per staccare l’unico biglietto disponibile per la promozione al campionato di serie A1 2023. La guida della squadra di A2 sarà affidata ancora al manager HectorFernandez. Per il baseball, l’obiettivo principale è la crescita tecnica dei nostri giovani atleti. A novembre la società ha valutato se richiedere un ripescaggio per la serie B in quanto c’erano quattro posti disponibili. La scelta fatta è quella di iscriversi al campionato di serie C proprio per non avere un roster rinforzato che avrebbe portato a far giocare i nostri atleti scarse riprese senza far esprimere le loro potenzialità e a evidenziare i loro miglioramenti. La guida della squadra di serie C sarà affidata direttamente al manager JavierMendez“.

Il Legnano Baseball Softball pensa anche ad investire sul proprio campo. Legnano dispone di una struttura che molti altri club ci invidiano, ma prima di tutto è necessario il rinnovo della convenzione con il Comune di Legnano, proprietario dello Stadio “Peppino Colombo”: “A gennaio incontreremo l’amministrazione comunale per il rinnovo della concessione del campo. In un’ottica di effettuare investimenti da parte nostra per la struttura, è volontà di ambo le parti la sottoscrizione della concessione che superi l’attuale durata di due anni. La voglia di investire sull’impianto è tanta, abbiamo già ottenuto un prestito con il credito sportivo per il rifacimento del bar/cucina. L’obiettivo per i prossimi anni è la creazione di una zona ricettiva all’interno dell’impianto per ospitare al meglio squadre, famigliari, amici e spettatori“.

In chiusura non poteva mancare un accenno alle manifestazioni internazionali e nazionali che da sempre vedono in prima linea il “Peppino Colombo”: “Anche per quest’anno la partnership con la DreamTeam proseguirà per l’organizzazione del Memorial Vittorio Pino e i mini tornei con college USA Tour. A giugno si terrà in Lombardia il Torneo delle Regioni e il nostro campo sarà impiegato per ospitare delle partite. Inoltre siamo sempre a disposizione per collaborare con la federazione ed accogliere la Nazionale per i raduni. Tutto questo sarà possibile in base all’andamento della situazione sanitaria, che non implichi restrizioni o chiusure”, conclude il Presidente Massimo Gioachini.