Campaccio 2022, i campioni del Cross tornano a sfidarsi a San Giorgio

Torna il già due volte vincitore Muktar Edris, in gara gli azzurri Crippa, Faniel, Abdelwahed, Chiappinelli e Chevrier
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) – Svelati i nomi dei tanti campioni che giovedì 6 gennaio 2022 torneranno a sfidarsi all’edizione numero 65 del Campaccio Cross Country, evento Gold del rinnovato circuito World Cross Country Tour di World Athletics, Federmondiale di atletica leggera.
Al maschile forse la gara più equilibrata e combattuta di sempre, si annuncia la presenza dell’etiope MuktarEdris, classe 1994, che ha collezionato innumerevoli successi, tra cui spiccano i tre ori mondiali nei 5000m il primo dei quali tra gli juniores, due bronzi ai Campionati Mondiali di Cross e anche in questo caso uno tra gli juniores, e diversi prestigiosi piazzamenti in Diamond League. Due le sue vittorie al Campaccio, nel 2013 ancora diciannovenne e atleta tutto da scoprire e nel 2017 ormai da campione affermato, entrambe coronate dalla vittoria.
Torna ed è attesissimo anche l’ugandese OscarChelimo, bronzo ai campionati mondiali di cross nel 2019 e vincitore dell’ultima edizione della blasonata Bo Classic. A marzo Chelimo era giunto terzo al traguardo, alle spalle di NibretMelak e di suo fratello JacobKiplimo, recentemente a Lisbona autore del primato mondiale di mezza maratona con 57’31”.

Vuole il podio anche in Italia il burundiano 22enne RodrigueKwizera vincitore dei cross di Soria il 31 ottobre, San Sebastian 7 novembre e Siviglia il 21 novembre oltre al 2° posto di Atapuerca il 14 novembre. Due le sue partecipazioni ai mondiali di cross, nel 2017 e nel 2019.
Al via il campione mondiale junior in carica dei 3000 siepi, il keniano AmosSerem alla sua prima partecipazione sui campi di San Giorgio su Legnano. E’ il più giovane tra i big e può già contare su un 4° posto ai campionati mondiali junior 5000m l’etiope YehuneAddisu che certamente non starà a guardare e deve essere inserito tra i probabili vincitori.

Tante le nuove leve provenienti dall’Africa, tra i quali spiccano i nomi dell’ugandese SamuelKibet, ventenne oggi ma già capace nel 2019 di 28’22″26 nei 10000m, il 19enne keniano KamarEtiang alle prime esperienze fuori dal suo Paese a e senza un vero personal best sui 10km e il compatriota VincentKipkuruiToo anche lui 21enne dal sicuro avvenire.
Chiude il parterre dei più forti atleti internazionali il tunisino MohamedAminJhinaoui, campione nazionale di Tunisia nei 3000 siepi con un personal best di 8’23″07.

Tutta da gustare anche la sfida “made in Italy”, che vedrà per la prima volta insieme a San Giorgio i fratelli Crippa, in ripresa dopo le leggere indisposizioni che hanno impedito a Neka di partecipare e a Yeman di portare a termine la recente gara di cross dei Campionati Europei di Dublino. Per Neka si tratta di debutto in questo evento, mentre Yeman ha già all’attivo tante partecipazioni fin dalle categorie giovanili e poi con due ottimi 4° posto nel 2019 e nel 2020. Sarà quindi un’occasione per assistere ad una entusiasmante sfida tra il primatista italiano sui 10000m in pista e l’azzurro olimpico di maratona EyobFaniel, da poco ex primatista italiano 10 km su strada e attualmente primatista italiano di mezza maratona e maratona. Anche Faniel ha all’attivo numerose partecipazioni, la migliore delle quali gli è valsa il 4° posto nell’ultima edizione, svoltasi lo scorso 21 marzo 2021.

A caccia di gloria anche altri azzurri, tra questi AhmedAbdelwahed capace di una stagione straordinaria, con una pioggia di personal best segnati (tra cui spicca quello sui 3000st, 8’12″04 e quarto crono italiano di sempre) e sorprendente 14° in finale dei 3000 siepi alle Olimpiadi di Tokyo. Non mancherà YohannesChiappinelli, campione europeo 3000 siepi categorie Juinores prima e poi anche under 23, bronzo agli europei assoluti sempre 3000 siepi del 2018 e anche lui spesso in gara al Campaccio dove ha collezionato due ottimi settimo posto nelle ultime due edizioni e XavierChevrier, oro e bronzo ai campionati europei di corsa in montagna con all’attivo una partecipazione nel 2020 che gli è valsa il 13° posto.