Eventi |
Eventi
/

Legnano, Palazzo Malinverni e sette panchine colorati di rosso

25 novembre 2021 | 07:32
Share0
Legnano, Palazzo Malinverni e sette panchine colorati di rosso

Per la Giornata contro la violenza sulle donne

LEGNANO – La facciata di Palazzo Malinverni e sette panchine nei giardini e nei parchi cittadini si coloreranno di rosso, oggi, 25 novembre, per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne.

Quella dei Giardini Vignati è stata scelta dall’Amministrazione Comunale per l’inaugurazione, che, pioggia permettendo, si svolgerà alle 14.00 alla presenza dell’Assessore IlariaMaffei e degli studenti delle scuole superiori legnanesi.

Le altre sei panchine dipinte di rosso si trovano al ParcoCastello, al ParcoFalconeBorsellino e nei giardini pubblici in via Sardegna, via Venezia angolo via Nazario Sauro, via dei Salici e via Menotti – via Nazario Sauro.

Su ogni panchina è stata applicata una targa contraddistinta da una frase sulla violenza di genere, tradotta in sei lingue (inglese, francese, portoghese, spagnolo, arabo e cinese) oltre che impressa in linguaggio braille e il numero verde antiviolenza e stalking 1522.

Panchina

In caso di maltempo non si terrà l’inaugurazione della panchina e il momento degli interventi e delle letture si terrà nella sala Stemmi di Palazzo Malinverni sempre alle 14.00.

In biblioteca, invece, sempre il 25 novembre, in una delle sale studio sarà simbolicamente riservato alle donne vittima delle violenza un posto contraddistinto da una sedia rossa, un libro aperto, un fiore rosso e un foglio.

Sempre nell’ambito della giornata contro la violenza sulle donne, lunedì 29 novembre alle 21 al Castello l’amministrazione organizza in collaborazione con Filo Rosa Auser una serata teatrale con lo spettacolo “Ferite a morte” di SerenaDandini, portato in scena dalla Compagnia dei Gelosi. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Saranno richiesti Green Pass all’ingresso e uso della mascherina in sala.

Il 25 novembre cade in un momento in cui si sono drammaticamente moltiplicate le uccisioni di donne –sottolinea l’Assessore IlariaMaffei Il femminicidio è un grave problema che riguarda tutti noi, 365 giorni l’anno. Dobbiamo insistere nelle attività di sensibilizzazione sul tema della parità di genere, che parta dai nostri concittadini più giovani; per questo abbiamo registrato con piacere il fatto che quest’anno numerose scuole abbiano colto l’opportunità di lavorare su questo tema offerto dal Centro Antiviolenza di Legnano. Il programma delle iniziative in città, per questo 25 novembre, è vario e si avvale dei contributi di tanti soggetti: a tutti loro va il mio grazie per un lavoro di importanza vitale per costruire una società migliore di quella in cui viviamo”.

Le altre iniziative in città si sono sviluppate dalla scorsa settimana con la simulazione di un’udienza di un processo penale su reati contro le donne all’ISIS Bernocchi, e con “Stop alla violenza sulle donne!”, un gazebo allestito da Filo Rosa Auser e Croce Rossa Italiana in piazza San Magno domenica 21 novembre. Filo Rosa Auser organizzerà giovedì 25 novembre alle 20 una serata di confronto in Famiglia Legnanese dal titolo “L’odioso fenomeno della violenza di cui tante donne sono ancora vittime”.

Il Centro Italiano Femminile condividerà con le scuole superiori di Legnano video e slide che ha prodotto sul contrasto alla violenza sulle donne e distribuirà ai negozi piccoli manifesti a tema.

La Casa del Volontariato ha invece preparato un file audio sui femminicidi dal titolo “il 68 non è mai finito”, con testo di RosaRomano e voci di Laura Colombo e Francesca D’Alessandro. L’audio sarà inserito nella pagina Facebook di Casa del Volontariato e sul sito di Casa Del Volontariato e distribuito a tutte le associazioni aderenti la Casa del Volontariato e a quelle della Consulta, al Forum Del Terzo Settore e alla Fondazione comunitaria Ticino Olona.

Palazzo Malinverni Legnano

Il Centro Pertini dedicherà il pomeriggio di domenica 28 novembre al programma “Ogni giorno diciamo no alla violenza sulle donne”, coordinato da Luciano Mastellari e diviso in tre momenti: alle 16.00 la Compagnia dei Gelosi presenterà “Tutte dormono sulla collina”, con poesie tratte dall’antologia di Spoon River e canzoni a essa ispirate di Fabrizio de Andrè; quindi, in collaborazione con Uildm, la presentazione di due autrici, Silvia Lisena con la raccolta di poesie “Lacerti di anima” e Laura Veroni con i noir “Il passato non muore”, “La morte ti presenta il conto”, “Il mostro del Verbano”; in chiusura un’apericena internazionale, risultato di svariati contributi di donne straniere e italiane a segnalare l’universalità del tema e l’alleanza di tutte le donne del mondo.

Due video, in occasione del 25 novembre, sono stati prodotti dagli studenti del Liceo Galileo Galilei. Il video della classe terza F dello Scientifico “Pensavamo alla vita… come a un sogno” disegna un percorso geografico-emotivo con uno spettatore che “viaggia” da Oriente a Occidente per cogliere tradizioni ancora radicate e viverle con lo sguardo delle donne. Il video alterna quindi immagini, riflessioni personali e coreografie. Il video della quinta B del Classico, “Uno sguardo altrove”, restituisce uno scambio epistolare che permette a due adolescenti fisicamente lontane ma unite dagli stati d’animo che caratterizzano l’età di condividere e riflettere sugli eventi quotidiani. Le immagini sono sostenute dai pensieri che percorrono la condizione dei ragazzi. I video saranno visionabili da giovedì 25 novembre sul sito web del liceo Galileo Galilei www.liceogalileilegnano.edu.it/