“Navigatori e stelle”, la storia della navigazione astronomica raccontata da Loris Lazzati

25 ottobre 2021 | 12:00
Share0
“Navigatori e stelle”, la storia della navigazione astronomica raccontata da Loris Lazzati

In libreria il suo ultimo libro, “Navigatori e Stelle”, pubblicato da Geo4map

LECCO – Le stelle sono da sempre state i punti di riferimento dei marinai di ogni epoca. In mare aperto, lontani da ogni altro punto di riferimento, solo il saper guardare il cielo e saperlo leggere, osservando la posizione degli astri, ha permesso ai navigatori di compiere autentiche avventure e grandi scoperte geografiche.

Loris Lazzati, giornalista e divulgatore scientifico, responsabile della programmazione del Planetario di Lecco fin dalla sua apertura, ci racconta nel suo ultimo libro “Navigatori e Stelle“, pubblicato da Geo4map per la collana “Libreria Geografica”, i grandi viaggi di esplorazione che hanno messo a dura prova l’abilità dei marinai e la loro difficile sfida dell’orientamento.

Quello di Loris Lazzati è un viaggio nel tempo che ci fa rivivere le grandi sfide del mare, portandoci fianco a fianco con i loro protagonisti. Facendoci anche conoscere, in modo accessibile e immediato, i concetti base della navigazione astronomica nelle diverse epoche.

Sapersi orientare con la stelle – spiega Lazzatiha spesso significato la differenza tra la vita e la morte, cielo e mare sono legati in modo indissolubile nell’esplorazione dell’ignoto e nella scoperta di nuovi mondi.

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, collaboratore da molti anni di testate e tv locali, Loris Lazzati è anche un grande tifoso lilla e da diverse stagioni ricopre l’incarico di addetto stampa dell’A.C. Legnano.