“Slow Villoresi”, un evento per far conoscere le potenzialità del Canale

Una discesa dimostrativa, in bici e in Kayak, lungo il Canale Villoresi da Tornavento alla darsena di Castano Primo
CASTANO PRIMO (MI) – Il Canale Villoresi mostra tutte le sue potenzialità sportive e turistiche in un evento che lo vedrà protagonista giovedì 30 settembre 2021, a partire dalle 10.30, con “Slow Villoresi – In bici, in Kayak“.
Si tratta di una discesa dimostrativa, in bici e in Kayak, lungo il Canale Villoresi per circa 6 km da Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo fino alla alla darsena di Castano Primo.
“L’obiettivo dell’iniziativa – spiega il Consorzio ETVilloresi, organizzatore dell’evento – è prioritariamente quello di mostrare ai professionisti dell’informazione il lato fruitivo dello storico vettore irriguo (tradizionalmente abbinato nell’immaginario collettivo all’agricoltura e al suo sviluppo) con tutte le sue potenzialità, in linea con i temi della mobilità lenta e delle vie d’acqua che animano quest’anno il tradizionale appuntamento con la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione, all’interno della quale il Consorzio Est Ticino Villoresi ha voluto promuovere l’evento in oggetto.”

Il Consorzio intende stimolare con questo evento una riflessione sulle opportunità offerte dalla fruizione del Villoresi ma anche sulle eventuali criticità, se solo si considerano le principali problematiche che l’utilizzo multifunzionale dei canali, cresciuto significativamente negli ultimi anni, ha posto all’attenzione generale.
All’arrivo, alla darsena di CastanoPrimo, il Presidente del Consorzio AlessandroFolli e il Direttore Generale ValeriaChinaglia accoglieranno i partecipanti e, con il Sindaco GiuseppePignatiello, una rappresentanza della Giunta e i giornalisti intervenuti, avverrà il trasferimento al vicino Museo Emeroteca delle Acque Villoresi. Qui sarà esposta una serie di tavole informative sugli importanti lavori di impermeabilizzazione in corso in alcuni tratti del Canale Villoresi e vi sarà la possibilità di visionare l’allestimento museale dedicato ad EugenioVilloresi e all’opera idraulica da lui progettata.
Parteciperanno alla discesa, oltre ad AndreaNoè (in passato maglia rosa al Giro d’Italia) con la sua Brontolo Bike A.s.d, i ciclisti reclutati da Ticino Bike Hub, GRAvel lAND e alcuni canottieri della San Cristoforo Milano, tra cui l’ “‘Angelo dei Navigli” SimoneLunghi.