Palio di Legnano |
Palio
/

Palio di Legnano, alla Provaccia il debutto dei mezzosangue

17 settembre 2021 | 11:09
Share0
Palio di Legnano, alla Provaccia il debutto dei mezzosangue

Al “Giovanni Mari” da oggi comincia a fare sul serio

LIVE – LA PROVACCIA 2021 IN TEMPO REALE

https://www.sportlegnano.it/2021/09/palio-di-legnano-la-provaccia/281701/

LEGNANOAl Palio di Legnano da oggi comincia a fare sul serio. Dopo una lunga attesa durata ben 16 mesi, è finalmente arrivato il momento di tornare a vedere i cavalli scendere sull’anello in sabbia del “Giovanni Mari“. Era dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, e più precisamente dall’anno della rinascita del 1952, che la più importante manifestazione legnanese non si vedeva costretta ad uno stop.

Un primo assaggio è stato dato questa mattina con le prove ufficiali che hanno visto in campo una alla volta le otto Contrade per far conoscere la pista ai propri cavalli ed eventualmente togliersi qualche ultimo dubbio sulla scelta di chi ne difenderà i colori domenica.

Ma sarà con la Provaccia di questa sera, con inizio alle 19.45, che potremo tornare finalmente a vivere la versa passione e la vera competizione. Una Provaccia che oltretutto quest’anno assumerà un’importanza particolare, perchè vedrà per la prima volta in campo i cavalli mezzosangue al posto dei tradizionali purosangue. Una scelta, che vede per altro alcune Contrade non molto convinte, voluta fortemente dagli otto Capitani per capire meglio le reali  potenzialità di questi animali, più resistenti a livello fisico ma molto meno performanti  livello di velocità e resistenza sulla distanza, con il rischio di un livellamento verso il basso della spettacolarità della competizione. Quindi stasera occhi puntati sul cronometro, soprattutto sui cinque giri finale, dove i tempi registrati potrebbero riservare sorprese.

Il programma della Provaccia 2021, come sempre organizzata dal Collegio dei Capitani e delle Contrade, prevede la parata della Fanfara dei Bersaglieri “Aurelio Robino” e la sfilata delle Contrade con gli Onori al Gran Maestro Giuseppe La Rocca (al suo debutto in questo ruolo).

Ci sarà poi un momento molto toccante, con l’omaggio ad Andrea Mari, fantino tragicamente scomparso in un incidente stradale pochi mesi fa, vincitore del Palio del 2016 e di sei edizioni di quello di Siena, e quello ai medici ed al personale dell’Azienda Ospedaliera di Legnano per il loro contributo offerto nella lotta al Covid.

Sarà poi la volta dell’estrazione delle batterie e da quel momento la parola passerà ai veri protagonisti della serata: i fantini emergenti ed i loro cavalli.

Provaccia 2019Federico Guglielmi, vincitore dell'ultima Provaccia del 2019

I fantini in campo

  • San Domenico: Jacopo Pacini
  • Sant’Erasmo: Sebastiano Murtas
  • Legnarello: Michel Putzu
  • San Magno: Marco Bitti
  • San Bernardino: Alessandro Chiti
  • La Flora: Rocco Betti
  • Sant’Ambrogio: Federico Guglielmi (ultimo vincitore nel 2019)
  • San Martino: Antonio Mula

La manifestazione si svolgerà secondo le norme anti-covid dettate dall’emergenza sanitaria, con accesso consentito alle tribune solo ai possessori di Green Pass, con una capienza massima di 2.800 posti a sedere, assegnati e numerati. I biglietti, il cui costo è di 10 euro per la tribuna distinti e 20 euro per quella coperrta saranno in vendita presso i quattro punti di controllo Green Pass presenti al “Giovanni Mari”.