
Un match d’altri tempi contro la prima vincitrice della Coppa Italia
VADO – In Liguria il Legnano, Sanremo a parte, ha sempre fatto benissimo. Trasferte come Lavagna e Sestri Levante ed Imperia hanno fruttato bottino pieno.
Domenica alle 16 a Vado Ligure sarà necessario mantenere il trend per iniziare a staccare gli avversari in zona playoff e garantirsi quindi un posto al sole.
Un match che risveglia antichi blasoni quello col Vado, prima squadra italiana a vincere la Coppa Italia.
Nella stagione sportiva 1921/1922 il Vado prende parte alla prima Coppa Italia organizzata dalla FIGC in contrapposizione della Confederazione Calciatori Italiana (CCI), in auge fino a quel periodo, la quale aveva messo in atto uno scisma privilegiando i grandi Club e chiudendo le porte alle società di peso minore.

Le squadre partecipanti furono:
- Aeronautica Torino
- Audace Livorno
- Crema
- Cotogno
- Casalecchio
- Carpi
- Enotria Goliardo
- C.S. Firenze
- Feltrese
- Edera Trieste
- Fanfulla Lodi
- Fiorente Genova
- Juventus Italia Milano
- Forti e Liberi Forlì
- Molassana
- Novese
- Mantovana
- Lucchese
- Libertas Pol. Firenze (futura Fiorentina)
- Pro Livorno
- Valenzana
- Pastore Torino
- Parma
- Rivarolese
- Triestina
- Sestrese
- Saronno
- Spes Genova
- Speranza Savona
- Treviglio
- Torinese
- Udinese
- Vercellesi Erranti
- Virtus Bologna
- Vado FBC
La manifestazione si svolse da 2 aprile 1922 al 16 luglio 1922. Ci furono tre fasi eliminatorie , più quarti di finali e finale.
Le partite giocate furono:
1) 22 aprile 1° turno Vado – Fiorente Genova 4 – 3 d.t.s.
Reti: 10’ Marchese, 37’ Babboni II, 56’ e 93’ Levratto.
2) 09 aprile 1922 2° turno Vado- Molassana 5-1
Reti: 7’ Marchese, 23’ e 45’ Levratto, 26’ Negro, 42’ Roletti
3) 23 aprile 1922 3° turno Vado – Juventus Italia Milano 2 – 0
Reti: 84’ e 88’ Romano
4) 18 giugno 1922 Quarti di finale Pro Livorno – Vado 0-1
Rete: 75’ Marchese
5) 25 giugno 1922 Semifinali Vado – Libertas Firenze 1-0 d.t.s.
Rete: 116’ Roletti
6) 16 luglio 1922 Finale Vado – Udinese 1-0 d.t.s.
Rete: 118’ Levratto
a consegna ufficiale della Coppa avvenne qualche mese dopo la finale esattamente il 17 settembre 1922 alla presenza di autorità civili e militari, nonché del presidente della FIGC Avv. Lombardi.
La meravigliosa Coppa Italia FIGC del peso di Kg. 8,800 d’argento incastonata in astuccio foderato di seta blù ha per lungo tempo fatto bella mostra a Vado.
Il giorno 18 dicembre 1935, giorno “dell’oro alla patria”, i dirigenti di allora regalarono il trofeo alla fusione patriottica. Una copia fedele dell’originale, verrà consegnata dalla FIGC al Vado il 2 aprile 1992 in occasione di una partita amichevole rievocativa dell’evento Vado – Udinese.
Da allora la coppa è custodita in una vetrina visibile dall’esterno dell’agenzia della Cassa di Risparmio di Savona in piazza Cavour a Vado Ligure.