Da Dairago a Castelletto di Cuggiono lungo la via Francisca del Lucomagno

Il sindaco: “Un inizio di rinascita grazie alle tante associazioni!”
DAIRAGO – “Sabato ho percorso, insieme ai 100 partecipanti ed ai volontari delle associazioni organizzatrici, il tratto della 5° tappa della via Francisca del Lucomagno, che da Dairago porta a Castelletto di Cuggiono“. Così il sindaco di Dairago, Paola Rolfi, racconta i 14,5 km di cammino.

“Questa iniziativa ha assunto il valore simbolico di INIZIO DI UNA RINASCITA ed è stata possibile grazie al PREZIOSO CONTRIBUTO DI TANTE ASSOCIAZIONI e ATTIVITA’ COMMERCIALI DAIRAGHESI.
A TUTTE LORO VA IL MIO SINCERO RINGRAZIAMENTO.

“Percorrere insieme un cammino
è la metafora di come la pandemia, con le sue sofferenze i suoi dolori, può aver rallentato il nostro percorso, ma non l’ha interrotto, è la testimonianza della forza di una comunità che è desiderosa di riprendere, con vigore ed unità, il proprio cammino.”

“Questa iniziativa è nata da un incontro svoltosi circa 3 mesi fa, quando, in pieno lockdown, la Biblioteca di Dairago ha organizzato un incontro on line in cui Marco Giovannelli, uno degli autori della guida della Via Francisca, ci fece conoscere questo cammino che dalla Svizzera porta fino a Pavia, attraversando anche il nostro Parco delle Roggie.

“Da quell’incontro un gruppo di promotori, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, ha colto nella via Francisca una duplice opportunità: FAR CONOSCERE QUESTO CAMMINO AI DAIRAGHESI e attraverso esso, PROMUOVERE anche IL NOSTRO PAESE, che è situato lungo questo percorso. Sempre più persone percorrono questi cammini, a piedi o in biciletta, e forse uno dei pochi aspetti positivi della pandemia, che ci auguriamo stia per finire, è stato il riscoprire la bellezza del camminare, il riappropriarsi dei boschi e degli spazi verdi che sorgono intorno ai nostri paesi.

“Intorno a queste idee ha preso corpo la realizzazione dell’iniziativa di sabato e, cammin facendo, un numero sempre maggiore di associazioni e attività commerciali dairaghesi hanno partecipato e dato il loro contributo.

“In questa collaborazione scorgo la volontà di OPERARE INSIEME, l’ORGOGLIO di una comunità che vuole cogliere l’opportunità di far conoscere e valorizzare il proprio paese e il più ampio territorio in cui è situato.
Già, perché la via Francisca ci parla anche di DAIRAGO, della SUA STORIA.
“All’interno della Scala di Giacobbe sono presenti vari riferimenti al nostro paese, che per vari secoli, a partire dall’Alto Medioevo, è stato il centro religioso di questo territorio, in quanto Capopieve.
“Anche per questo motivo abbiamo stampato un agile libretto, realizzato dal prof. Lino Colombo che ringrazio, contente un sunto della storia di Dairago. Invito tutte e tutti a percorrere la via Francisca del Lucomagno, a farla conoscere e a far conoscere anche il nostro paese.
Grazie di cuore a tutti voi!