Borse di studio a favore dello studio dell’aneurisma cerebrale per ricordare Andrea Rinaldi

Un’iniziativa promossa dai familiari dello sfortunato giovane giocatore del Legnano scomparso tragicamente un anno fa
LEGNANO – Delle borse di studio intitolate ad AndreaRinaldi tramite cui giovani specializzandi in neurochirurgia possano spendere dai 4 ai 5 mesi presso i laboratori UpSurgeOn (basati ad Assago) per la formazione sul trattamento degli aneurismi cerebrali. E’ questo l’obiettivo che i famigliari dello sfortunato giocatore del Legnano tragicamente scomparso esattamente un anno fa si sono posti lanciando una raccolta fondi online.
“Andrea Rinaldi era un ragazzo promettente, un ottimo calciatore che puntava a rientrare nel professionismo al termine della scorsa stagione – scrivono Domenico, Elisa e GiuliaRinaldi che insieme a MarcoMontesarchio e LivioBattaglia hanno proposto l’ìiniziativa – L’11 Maggio 2020 un aneurisma cerebrale ha tragicamente portato via Andrea alla sua famiglia e a tutti noi.
A distanza di un anno dalla sua scomparsa vogliamo impegnarci perché questo evento possa contribuire a evitare che casi simili si ripetano in futuro. Per questo abbiamo bisogno del supporto di tutti voi.”
“Abbiamo individuato una startup chiamata UpsurgeOn fondata da due tra i più importanti neurochirurghi italiani, Federico Nicolosi e Giannantonio Spena, con cui vorremmo collaborare per fare in modo che il ricordo di Andrea possa essere d’aiuto alle nuove generazioni di medici che si occupano di aneurismi. Questa giovane realtà biotech nasce dalla volontà di abbattere i costi della formazione per i giovani neurochirurghi. Durante i primi anni dei corsi di studi, studenti e specializzandi ricevono un’educazione prevalentemente teorica. Quando arrivano ad esercitarsi in via pratica, dovrebbero passare molto tempo in laboratori di dissezione (cadaver-lab), simulatori e altri ambienti dove affinare le proprie capacità pratiche. Tali risorse didattiche spesso non sono disponibili, e quando lo sono risultano molto costose, fattore che accresce la già elevata gravosità di un sentiero di formazione di per sé molto impegnativo.”
UpSurgeOn ha sviluppato una originale piattaforma di simulazione ibrida che integra strumenti digitali e fisici per la formazione medica: digitale, grazie alla realtà aumentata; fisico, grazie ad un modello simil-organico dell’anatomia e patologia umana caratterizzato dall’iperrealismo spinto fino ai minimi particolari. Il Brainbox è oggi considerato il simulatore fisico più realistico di sempre.
Per sostenere l’iniziativa benefica potete visitare il sito https://gofund.me/7c6b46f6