
Nonostante il solito martedì nero di Varese, con dati di recupero
VARESE – Quando si parla di numeri bisogna senza dubbio essere precisi, a maggior ragione se questi numeri condizionano la vita dei cittadini.
Permetteteci quindi un sorriso nel constatare che a Varese ogni martedì di ogni settimana ormai da mesi e mesi, il recupero dei dati rende tutto davvero al limite del grottesco. La provincia di Varese passa dagli 88 casi di ieri ai 677 di oggi, quasi 600 casi in più che non sono frutto di alcun cluster di contagi o focolaio che dir si voglia.
Si tratta del solito martedì di recupero che, come tutte le settimane, condiziona poi il dato nazionale e quello lombardo.
Ma non si tratta certamente dell’unica anomalia poichè oggi gli ingressi in terapia intensiva sono stati ben 83 e si tratta senza ombra di dubbio di un possibile ricalcolo, con l’ennesimo ritardo sulla comunicazione degli ingressi. Le uscite sono state 46 uscite con un saldo di +37.
Il picco però è vicino perchè con 1400 tamponi in più i casi sono solo +151 in più di martedi scorso evidenziando il rallentamento della crescita prossimo picco.
Vediamo meglio: 1-2 marzo 5897 casi ; 8-9 marzo 6385 casi (+8.3%) e tra 15-16 marzo ora 6420 casi +35 (crescita 0.56%).
A livello provinciale
Brescia: 1-2 marzo 1341 casi; 8-9 marzo già 1214(-127 casi, -9.5%); oggi 1040 casi(-174 casi, -14.4%).
Milano da 1537 casi a 1732 (+12.7% di crescita) e in questi 2 giorni 1626 casi (-106 casi; -6.1%).
Como da 403 casi a 465(+15.6%) e ora 428 casi(-37 casi, -8.8%).
Bergamo da 421 casi a 474 (+12.5%) e ora 387 casi(-87 casi; -18.2%).

I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 49.068 (di cui 29.633 molecolari e 19.435 antigenici) totale complessivo: 7.404.066
- i nuovi casi positivi: 4.235 (di cui 126 ‘debolmente positivi’)
- i guariti/dimessi totale complessivo: 548.302 (+1.541), di cui 5.185 dimessi e 543.117 guariti
- in terapia intensiva: 765 (+37)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 6.474 (+276)
- i decessi, totale complessivo: 29.380 (+81)
I nuovi casi per provincia:
- Milano: 968 di cui 358 a Milano città;
- Bergamo: 262;
- Brescia: 609;
- Como: 395;
- Cremona: 169;
- Lecco: 115;
- Lodi: 67;
- Mantova: 253;
- Monza e Brianza: 308;
- Pavia: 166;
- Sondrio: 148;
- Varese: 677.