Lombardia Covid: Dati stabili e meno ospedalizzati

Unico neo la provincia di Brescia che non scende e porta tutti in zona arancione
MILANO – Più di dieci milioni di abitanti ed un territorio non certo omogeneo. La Lombardia è un microcosmo di situazioni differenti ed sul covid non fa certo differenza.
A Sondrio il problema non esiste più da tempo. A Brescia è purtroppo evidente. Che fare allora? Mettere in zona arancione l’intera Regione? Bloccare le grandi città? Continuare a cambiare colore ogni settimana?
In Lombardia curva +0,44% (ieri +0,31%) con 42.508 tamponi totali (ieri 38.296) di cui 30.140 molecolari (ieri 24.740) e 12.368 test rapidi (ieri 13.556) con 11.584 casi testati (ieri 9.069); 2.540 positivi.
Il rapporto positivi/tamponi totali 5,97% (ieri 4,60%); rapporto positivi/casi testati 21,92% (ieri 19,45%).

I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 42.508 (di cui 30.140 molecolari e 12.368 antigenici) totale complessivo: 6.235.973
- i nuovi casi positivi: 2.540 (di cui 92 ‘debolmente positivi’)
- i guariti/dimessi totale complessivo: 492.112 (+1.205), di cui 3.355 dimessi e 488.757 guariti
- in terapia intensiva: 368 (+5)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 3.716 (-24)
- i decessi, totale complessivo: 27.938 (+55)
I nuovi casi per provincia:
- Milano: 773 di cui 263 a Milano città;
- Bergamo: 238;
- Brescia: 559;
- Como: 142;
- Cremona: 93;
- Lecco: 91;
- Lodi: 53;
- Mantova: 121;
- Monza e Brianza: 96;
- Pavia: 119;
- Sondrio: 10;
- Varese: 209.