
Quanta storia calcistica tra lilla e biancorossi
VARESE – C’era una volta Legnano-Varese. Non potevano che usare questo titolo per presentare una gara che ha alle spalle decine di precedenti, i più prestigiosi in Serie B. Ma che oggi, in verità, si giocherà per la prima volta nella storia del calcio.
Sì, perchè le due compagini che si affronteranno al “Giovanni Mari” per il recupero della IX giornata di questo campionato 2020/21 purtroppo hanno entrambe una cosa in comune: essere le eredi, più o meno dirette, dei due storici club che un tempo rappresentavano le due città e che gestioni poco avvedute hanno portato al fallimento. L’A.C. Legnano porta i colori lilla e si fregia dello storico simbolo, il Città di Varese oggi indossa la stessa maglia. Ma il titolo sportivo, per entrambe, è purtroppo morto e sepolto.
Gestioni da dimenticare (per usare un eufemismo…) hanno portato nel 2010 alla scomparsa del vecchio A.C. Legnano – a soli tre anni da quello che sarebbe stato il suo centenario – e nel 2015 dell’altrettanto storico Varese – fondato nel 1910.
Nella Città del Carroccio, dopo un’annata da dimenticare passata con il vecchio stadio di Via Pisacane tristemente vuoto, la rinascita porta la data del 2011, con la nascita dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano Calcio 1913, che nel giro di pochi anni è riuscito a passare dalla Prima Categoria alla Serie D, trasformandosi nel frattempo nell’attuale Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano Calcio 1913, che dal 7 maggio 2015 ha rilevato i diritti d’uso sul marchio e sul nome della società fallita nel 2010.
A Varese le cose sono andate decisamente peggio. Nel 2015 l’A.S. Varese 1910 non riesce ad iscriversi al campionato di Lega Pro, viene radiata dal calcio professionistico italiano ed è successivamente dichiarata fallita. La tradizione sportiva viene rilevata dalla neocostituita Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica, che si iscrive al campionato di Eccellenza e lo vince, ottenendo la Serie D. Nel 2017 il club biancorosso viene scisso in due società: da una parte il Varese Calcio S.r.l., deputato a gestire la prima squadra, dall’altro la controllata Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica a r.l., che ne gestisce il settore giovanile. Dopo l’ultimo posto e la conseguente retrocessione in Eccellenza la squadra cambia ancora nome, diventando la Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio S.r.l. che nel 2018/19 la Coppa Italia Dilettanti Lombardia. Primo ed ultimo titolo vinto dal club, che nel 2019/20 non si iscriverà al campionato ed il 12 agosto 2019 verrà dichiarato fallito per insolvenza dal Tribunale di Varese.
Il resto è cronaca: il 26 luglio del 2019 nasce l’A.S.D. Città di Varese. “Non siamo il Varese Calcio, ma oggi siamo il calcio a Varese“, dichiarano i suoi dirigenti, che decidono di iscriversi nel gradino più basso del calcio, il Campionato di Terza Categoria, che viene vinto senza difficoltà. Il 16 luglio 2020 l’ultimo passaggio: la fusione con il Busto 81, seconda squadra di Busto Arsizio, e l’acquisizione del suo titolo sportivo che vale il diritto di partecipare al Campionato di Serie D, che la squadra varesina affronta quest’anno per la prima volta nella sua brevissima storia.
Ma se questa è la storia dei due club nell’ultimo decennio, andiamo a dare una doverosa occhiata a quanto è successo nei quasi cento anni precedenti. Gli storici Legnano e Varese si sono affrontati 22 volte, la prima delle quali nel lontano Campionato di Serie C 1936/37, quando i biancorossi si imposero al “Pisacane” per due reti a zero. Fino all’interruzione dei campionati per la Seconda Guerra Mondiale, le due squadre si incrociarono altre sei volte, sempre in terza serie, con cinque pareggi ed una vittoria lilla per 3-2 nel 1940/41.

Nel dopoguerra lilla e biancorossi si ritrovarono nel 1946/47 e nel 1947/48 in Serie B ed in emtrambi i casi la vittoria andò ai legnanesi (1-0 e 4-1). Dopo la parentesi degli anni d’oro della Serie A, il Legnano tornò ad incrociare il Varese in Serie C per altre cinque stagioni, dal 1958/59 al 1962/63. Nei due decenni successivi furono i varesini a calcare più volte i palcoscenici della Serie A, mentre i lilla scendevano lentamente in Serie D.
Le due squadre tornarono ad incontrarsi nel campionato di Serie C1 1985/86 e la gara finì in parità sull’1-1. Dopo una pausa di un anno, Legnano e Varese giocarono per sei stagioni in Serie C2 dal 1987 al 1996, fino a quando i lilla scesero tra i Dillettanti ed i biancorossi risalirono in C1.
L’ultima volta che le due vecchie squadre tornarono un di fronte all’altra al “Giovanni Mari” prima delle loro rispettive disavventure societarie fu il 17 dicembre 2006, nel campionato di Serie C2 2006/07, con vittoria dei varesini.
Nell’anno del fallimento dei lilla, il Varese ottenne la promozione in Serie B dove rimase per cinque stagioni, fino al 2014/15. Retrocesso in Lega Pro, L’A.S. Varese 1910 non si iscrisse al campionato di Lega Pro, venne radiata dal calcio professionistico italiano ed è successivamente dichiarata fallita.

Con il nome di Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica, la neocostituita società ripartì dall’Eccellenza, dove nel 2018/19, con la nuova denominazione Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio S.r.l., ritrovò i lilla, che nel frattempo erano ripartiti come A.S.D. Legnano dalla Prima Categoria, trasformandosi in Associazione Calcio Legnano Società Sportiva Dilettantistica r.l. nel 2017. La gara finì con la vittoria dei varesini per 1-0 e questa fu l’ultima volta che squadre delle due città si sono incontrate prima di oggi.