In tempo di Covid meglio affidarsi ai maestri della sanificazione!



Niente improvvisazione, ma solo personale competente. Questa la sanificazione a regola d’arte della Sidip
CANONICA D’ADDA – La seconda ondata del virus ha di fatto mostrato le priorità nella lotta al Covid. Uffici, fabbriche, bar, ristoranti, mezzi di trasporto ma anche ospedali, parcheggi, parchi sono tutti luoghi in cui la sanificazione rappresenta un tassello cruciale nel puzzle della Fase due.

Ci sono normative precise, linee guida e protocolli da rispettare e non bisogna sottovalutare l’importanza di rivolgersi a imprese qualificate, come ricorda anche Daniele Lo Sasso, titolare di Sidip Srl di Canonica D’Adda, azienda che adotta il Modello Organizzativo 231 (conformità al Codice di Responsabilità Penale): «È facile cavalcare l’onda e lanciarsi sul mercato comprando prodotti e strumentazioni online. Attenzione però a scegliere le imprese giuste e abilitate dalla Camera di Commercio che operano con collaboratori qualificati e che offrono servizi, tecnologie e prodotti specifici a base battericida e virucida, esclusivamente a Presidio Medico Chirurgico: tutti requisiti
fondamentali per attuare interventi studiati su misura in base all’ambiente di lavoro».

Il punto di partenza per ogni impresa qualificata è nella fase di pulizia che prevede la rimozione manuale o meccanica dello sporco o con acqua e/o sostanze detergenti. «La pulizia è indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione – conferma Lo Sasso -. Con la sanificazione si va infatti ad eliminare alla base qualsiasi batterio e agente contaminante che con le comuni pulizie non si riescono a rimuovere, mentre la disinfezione consente di distruggere i microrganismi patogeni tramite l’applicazione di agenti disinfettanti».
Le procedure di sanificazione adeguate per il Covid-19 sono indicate nella Circolare n. 5443 del 22 febbraio del ministero della Salute – sottolinea Lo Sasso -. Vi è la distinzione tra ambienti sanitari e non sanitari e l’indicazione dell’utilizzo dei comuni disinfettanti, quali ipoclorito di sodio, etanolo e perossido di idrogeno. I prodotti e le attrezzature da utilizzare però non sono sempre uguali perché
devono essere adeguati alle superfici da trattare e allo stato dell’ambiente».

Il knowhow del professionista della sanificazione rappresenta quindi una sicurezza nelle modalità, tecniche e nelle attrezzature utilizzate: «Normalmente viene svolto un sopralluogo al fine valutare lo stato dell’area interessata, le caratteristiche di ogni ambiente, stabilendo la corretta organizzazione dell’intervento, sia in termini di tempi che di risorse da impiegare. Da non sottovalutare poi la finitura dei “critical point”, i punti di contatto frequente come maniglie, pulsantiere, tablet, pc, tablet bordo macchina, corrimano, oltre al check finale di controllo necessario per il rilascio di certificazione validante i servizi eseguiti secondo la normativa vigente. Ricordo che la certificazione
è necessaria anche per usufruire del credito di imposta previsto per gli interventi di sanificazione».

SIDIP S.R.L.
Via Vittorio Villa, 18
24040 Canonica D’Adda (BG)
PEC: sidipsrl@legalmail.it
WWW.SIDIP.COM
Phone: +39.02.9098.9893