Covid e Solidarietà |
Contributi
/

Fondazione Cariplo e Ticino Olona, un fondo per contrastare la povertà

8 dicembre 2020 | 10:34
Share0
Fondazione Cariplo e Ticino Olona, un fondo per contrastare la povertà

Fondazione Comunitaria del Ticino Olona attiva uno dei 16 fondi territoriali con un’ampia collaborazione di enti pubblici e privati e lancia la campagna di raccolta fondi

LEGNANOUniti per contrastare la povertà che avanza. FondazioneCariplo lancia una nuova iniziativa puntando sulle Fondazioni di Comunità e sulle reti dei territori.

Con l’emergenza Covid-19 la povertà è purtroppo cresciuta ulteriormente, colpendo anche fasce di popolazione che fino a poco tempo fa non ne erano toccate. Per questi motivi FondazioneCariplo, che già da tempo promuove iniziative per cercare di arginare questo problema, all’interno dello specifico programma “Contrastare l’aggravio delle povertà”, promuove la costituzione di Fondi Erogativi locali specificamente dedicati al tema povertà (“FondiPovertà”).

La Fondazione si è impegnata a destinare complessivamente 1.300.000 euro, a cui si aggiungono 300.000 euro messi a disposizione da Fondazione Peppino Vismara.Ancor più che in passato, Fondazione ritiene fondamentale costruire modalità di intervento che nascano dall’ascolto e dal protagonismo degli attori prossimi al bisogno, per declinare la sfida a seconda delle necessità, delle competenze e delle dinamiche territoriali.

Durante la prima ondata, l’innesco e l’attivazione di fondi locali ha aiutato la comunità a far fronte alle necessità impellenti in quelle settimane. Ora l’emergenza riguarda direttamente persone e famiglie in difficoltà, e FondazioneCariplo propone alle comunità locali di lavorare nuovamente insieme per la loro capacità di aggregare competenze e risorse territoriali.

Ogni Fondazione istituirà un Fondo povertà che potrà essere implementato con proprie risorse e con donazioni raccolte dal territorio, coinvolgendo la comunità di riferimento. Tali Fondi saranno utilizzati per far fronte a necessità e urgenze del territorio sostenendo reti già esistenti e per attivare collaborazioni con soggetti del territorio in modo da affrontare il problema in modo integrato e coordinato, evitando sovrapposizioni. La scommessa di FondazioneCariplo e FondazionePeppinoVismara è che grazie al pluriennale lavoro delle Fondazioni di Comunità sul territorio sia più facile arrivare ai bisogni concreti della comunità, creare sinergie con gli enti locali e sostenere gli interventi più urgenti, che integrino i provvedimenti messi in campo da Stato, Regione e Comuni.

Infatti, attraverso i Fondi, potranno essere sostenuti progetti presentanti da reti di soggetti non profit che dimostrino di essere complementari rispetto a servizi già esistenti sul territorio, in particolare con quelli promossi dagli enti territoriali.

In questo periodo la povertà sta crescendo – ha commentato GiovanniFosti, Presidente di FondazioneCariploe stanno emergendo molti tipi di povertà: alimentare, digitale, energetica, culturale, tutte situazioni in cui le persone sperimentano l’impossibilità di accedere ad aspetti fondamentali per la loro vita. E’ un problema che riguarda tutti: perché si tratta di un’ingiustizia inaccettabile, che aumenta le distanze tra le persone oggi e le amplifica nel futuro, e perché per crescere come paese abbiamo bisogno di comunità forti che sappiano prendersi cura dei più fragili. Fondazione Cariplo e le Fondazioni di Comunità stanno avviando raccolte perché contrastare la povertà è una priorità attorno alla quale dobbiamo unire le forze per costruire le condizioni del nostro futuro“.

Anche la Fondazione Comunitaria del Ticino Olona sarà coinvolta nell’iniziativa, come ha spiegato il suo Presidente, SalvatoreForte : “Fondazione Ticino Olona non poteva certo restare fuori da questa nuova iniziativa di contrasto alla povertà e ha istituito il “Fondo povertà” per il nostro territorio che nasce con un budget iniziale di 100.000,00 euro [50.000 forniti da Fondazione Cariplo e 50.000 forniti da Fondazione Vismara – ndr]. Grazie alla sensibilità e alla disponibilità di attori pubblici e privati del territorio abbiamo costituito una rete di sostegno composta da ben 25 componenti che si aggiungono alle 3 fondazioni promotrici dell’iniziativa: un coinvolgimento corale che permetterà di puntare a fare il meglio possibile per la nostra comunità.”

“Per incrementare il fondo – ha continuato Forte – al fine di aumentare le risorse a disposizione per poter attivare un numero maggiore di progetti e/o progetti più complessi, viene lanciata anche una campagna di raccolta fondi. Ci rivolgiamo così alla generosità di chiunque ne condivida le finalità – privati cittadini, enti e imprese – ricordando a noi tutti che donare può cambiare la vita della persona beneficiaria del dono ma sicuramente cambia la nostra vita rendendoci più consapevoli del valore e dell’importanza di fare del bene. Per incentivare le donazioni la Fondazione Ticino Olona verserà, per ogni euro donato, un altro euro a incremento del fondo così da raddoppiare il valore di chi dona e questo fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Un Comitato di gestione formato da alcuni degli enti territoriali coinvolti, garantirà una governance inclusiva e trasparente coinvolgendo i quattro ambiti territoriali del Ticino Olona (l’abbiatense, il castanese, il legnanese e il magentino). Si potrà donare, al solito, online o tramite bonifico bancario. Tutte le informazioni qui: www.fondazioneticinoolona.it/fondo-poverta/”.

Per presentare alla Comunità l’iniziativa è stato programmato un evento online per venerdì 11 dicembre, alle ore 16:00, che potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione. All’evento parteciperanno un rappresentante di Fondazione Cariplo, il direttore di Fondazione Peppino Vismara GiuseppeGuanci, il Sindaco di Legnano LorenzoRadice, rappresentanti dei Piani di Zona del territorio, della Caritas, del Forum del Terzo Settore, dei sindacati e delle categorie produttive. L’attore e regista legnanese LucianoMastellari leggerà brani sui temi della povertà, il tutto coordinato da EgidioAlagia, event manager di The Zen Agency.