Cronaca Busto Arsizio |
Cronaca
/

Un’Ambulanza del Gruppo SEA a disposizione dell’ASST Valle Olona

24 novembre 2020 | 20:15
Share0
Un’Ambulanza del Gruppo SEA a disposizione dell’ASST Valle Olona
Fabrizio Caprera (a sinistra) ritira le chiavi di Alfa 3

Come nella prima ondata pandemica, il Gruppo SEA torna a concedere in comodato d’uso un’ambulanza di ultima generazione

BUSTO ARSIZIO – In primavera, Alfa 2. Nella seconda ondata pandemica, Alfa 3. Fil rouge: la grande sensibilità e solidarietà del Gruppo Sea, che gestisce gli aeroporti di MilanoMalpensa e MilanoLinate. Ancora una volta a fianco di ASST Valle Olona. Mettendo a disposizione mezzi di soccorso nuovi e di elevata efficienza. Ambulanze arricchite con un optional importantissimo come un sanificatore all’ozono montato nel vano sanitario.

Con l’ambulanza Alfa 2, nella fase acuta della prima ondata Covid-19, erano stati percorsi 5980 chilometri. Il Gruppo l’aveva messa a disposizione degli Ospedali ASST Valle Olona agli inizi di aprile, per poi essere riconsegnata in aeroporto i primi giorni di luglio.

Ieri FabrizioCaprera, Responsabile coordinatore del Servizio ambulanze aziendali, è tornato al Pronto soccorso del Terminal 1 di Malpensa per il ritiro di Alfa 3.

Ancora una volta il Gruppo Sea ci aiuta offrendoci in comodato d’uso un mezzo di soccorso molto performante, dal chilometraggio limitato, praticamente quasi nuovo – ha commentato – La data della restituzione è prevista per gli inizi di marzo 2021. Dal 1° ottobre a oggi i nostri operatori hanno effettuato 351 trasporti, dei quali 115 di malati positivi al Covid-19: sia interni tra i vari Presidi aziendali, sia esterni, diretti verso gli Ospedali di Bergamo, Brescia e Mantova”.

Caprera ha poi sottolineato come la generosità del GruppoSea si traduca in trasporto sicuro e confortevole: “Alfa 3 ha la funzione di garantire affidabilità in questo periodo di emergenza sanitaria, essendo recente e in ottime condizioni, in attesa delle nuove ambulanze aziendali che dovrebbero essere consegnate nei prossimi mesi – conclude -. Saranno due, e andranno a sostituire mezzi ormai vetusti“.

(Fonte e foto ASST Valle Olona)