Fisco e Sport

Fisco e sport: il punto su bonus, contributi ed agevolazioni

2 luglio 2020 | 08:00
Share0
Fisco e sport: il punto su bonus, contributi ed agevolazioni

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica quindicinale dedicata alle problematiche fiscali in ambito sportivo curata dal Dott. Umberto Ceriani

Art. 216, comma 3, DL 34/2020 – Riduzione canoni di locazione al 50% – Misura destinata alle ASD/SSD

Un’ulteriore forma agevolativa è prevista dall’art. 216 comma 3 DL 34/2020 la quale prevede che le ASD/SSD abbiano diritto ad una riduzione del 50% del canone di locazione degli immobili privati utilizzati per la propria attività sportiva e che hanno dovuto sospendere ogni attività durante l’emergenza sanitaria.
L’ente sportivo può quindi chiedere al proprietario dell’immobile di predisporre l’accordo di riduzione del canone di locazione contrattualmente concordato che andrà registrato, in esenzione da imposte sia di registro che di bollo, presso l’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui siano stati versati integralmente i canoni di alcuni dei mesi oggetto del diritto alla riduzione, il conduttore potrà chiedere al proprietario che questi utilizzi in compensazione l’eccedenza pagata per coprire i canoni dei periodi successivi.

Art 28, DL 34/2020 – Credito d’imposta canoni di locazione – Misura destinata a tutti gli enti associativi

In aggiunta al diritto alla riduzione del canone di locazione il Decreto Rilancio prevede la possibilità di usufruire di un credito d’imposta del 60% dell’ammontare del canone mensile di locazione o del canone di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività istituzionali.
Il credito d’imposta è riconosciuto per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a condizione di una riduzione del fatturato o dei corrispettivi nel medesimo periodo di almeno il 50%. Questo credito può essere utilizzato in compensazione nella dichiarazione dei redditi.
Nel caso di un ente privo di P.IVA e che non versa alcun’imposta la Circolare 14/2020 dell’Agenzia delle Entrate precisa che tale credito può essere ceduto al proprietario dell’immobile oppure ad una banca rendendo di conseguenza più semplice usufruire dell’agevolazione in commento per molti enti non commerciali.

Artt. 120 e 125 del DL 34/2020 – Crediti d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro, per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione – Misura destinata a tutti gli enti associativi

Questi due articoli del DL Rilancio permettono di usufruire di un credito d’imposta del 60% per le spese sostenute nel 2020 per i seguenti fini:
• Adeguare i processi o gli ambienti di lavoro con gli interventi di sicurezza necessari per rispettare le prescrizioni sanitarie (ad esempio rifacimento spogliatoi, mense, spazi medici, ingressi e spazi comuni, arredamento di sicurezza nonché acquisto di strumenti per lo svolgimento dell’attività lavorativa o controllo temperatura di dipendenti e utenti nel limite di 80.000€;
• Sanificazione degli ambienti dove si esercita l’attività istituzionale, acquisto di DPI quali mascherine, guanti, visiere, tute, disinfettanti, detergenti, termoscanner, pannelli protettivi e tutte le spese di installazione nel limite di 60.000€ nel 2020.
Anche in questo caso è concessa la possibilità di cedere questo credito d’imposta alle banche in base all’art. 122 DL 34/2020 rendendo molto interessante l’agevolazione per tutti gli enti che non versano imposte poiché svolgono solo attività istituzionale.

Mutuo light – Finanziamento a tasso zero garantito dal Fondo Liquidità erogato da Credito Sportivo SPA – Misura destinata alle ASD/SSD

Le ASD/SSD regolarmente affiliate da almeno un anno a CONI e CIP possono chiedere l’erogazione di un prestito nella misura massima del 25% delle entrate dell’ultimo rendiconto approvato, con un minimo di 3.000€ ed un massimo di 25.000€.

Caratteristiche:

• Durata: 6 anni massimo, di cui 2 di preammortamento
• Pagamento prima rata: dopo i 2 anni di preammortamento
• Tasso di interesse: totalmente a carico del Fondo per tutta la durata del prestito
• Garanzia: 100% del finanziamento garantito dal Fondo di garanzia

Tenuto conto dell’elevata quantità di domande ricevute il Credito Sportivo ha reso noto il 22 giugno che tutte le nuove domande che perverranno da ora saranno processate subordinatamente alla verifica della sufficiente disponibilità dei fondi di garanzia e dei contributi a copertura degli interessi.

Invitiamo ad accedere al sito internet del Credito Sportivo per tutti i dettagli: www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita/mutuolightliquiditaASDSSD.html

Studio Ceriani

Studio Ceriani
Dottori Commercialisti – Revisori Legali – Consulenti del Lavoro
Via XXIX Maggio 18 – 20025 Legnano (MI)
Tel 0331/599454 – 0331/548935 Fax 0331/598009
www.consulenza-associazioni.com

2 / 2
Leggi Anche