Fisco e Sport

Fisco e sport: Bando Regione Lombardia “E’ di nuovo sport 2020”

14 luglio 2020 | 21:15
Share0
Fisco e sport: Bando Regione Lombardia “E’ di nuovo sport 2020”

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica quindicinale dedicata alle problematiche fiscali in ambito sportivo curata dal Dott. Umberto Ceriani

Nuovo appuntamento della nostra rubrica, curata dal Dott. Umberto Ceriani, commercialista legnanese esperto di fiscalità sportiva, dedicata a tutte le società sportive che spesso hanno grandi difficoltà a districarsi nei meandri delle problematiche fiscali.

La rassegna di articoli, che ha cadenza quindicinale, illustrerà tutti gli adempimenti necessari per la costituzione e la gestione di una società sportiva.

Oggi parliamo del nuovo bando emesso dalla Regione Lombardia che eroga contributi a fondo perduto a favore di Associazioni, Societàsportive, Federazioni ed Enti di Promozione Sportiva con sede sul territorio regionale.

BANDO REGIONE LOMBARDIA “E’ DI NUOVO SPORT 2020”

Il 15 luglio alle ore 10.00 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al nuovo bando della RegioneLombardia che eroga contributi a fondo perduto da 6.000 a 10.000€ a favore di ASD, SSD, Federazioni ed Enti di Promozione Sportiva con sede in Lombardia. La Linea 2 di finanziamento, quella con le maggiori risorse, è riservata a ASD e SSD lombarde Scopo del bando è rimborsare fino ad un massimo del 70% delle spese sostenute tra 1 settembre 2019 e 15 settembre 2020 pagate con metodi tracciabili.

ELENCO SPESE RIMBORSABILI

SPESE LEGATE ALL’EMERGENZA COVID-19

a) spese per ripristino funzionalità degli impianti a seguito di mancato utilizzo prolungato e manutenzione
su impianti di trattamento dell’aria e dell’acqua;
b) spese di pulizia, sanificazione e igienizzazione dei locali e delle attrezzature;
c) acquisto di beni per la riduzione del rischio di contagio da COVID-19 (es: dispositivi di protezione personali,
termoscanner per la rilevazione della temperatura, disinfettanti superfici, gel mani, dispenser
sapone, pannelli divisori in plexiglass, materiale informativo e segnaletica su COVID-19…);
d) compensi al medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della
diffusione del COVID-19;
e) studi professionali e consulenti, con particolare riferimento all’assistenza fiscale e legale connessa
al periodo di emergenza sanitaria e agli adempimenti per la ripartenza.

SPESE ORDINARIE

f) spese per la gestione ordinaria degli impianti e delle strutture sportive (canoni di locazione /
canoni concessori; utenze; manutenzione ordinaria);
g) costi di tesseramento;
h) tasse di iscrizione alle competizioni;
i) compensi ai collaboratori sportivi e ad eventuale personale strutturato dell’ente;
j) acquisto abbigliamento e attrezzature sportive;
k) noleggio di veicoli e attrezzature;
l) formazione/aggiornamento istruttori (es. utilizzo DAE, altro);
m) acquisto e noleggio defibrillatori;
n) polizze assicurative.

DOCUMENTI NECESSARI

• statuto vigente regolarmente registrato;
• bilancio consuntivo/rendiconto gestionale approvato dell’ultimo esercizio finanziario con nota
integrativa e relazione sulla gestione, se presenti;
• visura dell’Agenzia delle Entrate attestante la sede legale e/o operativa in Lombardia; (si presume intenda certificato CF e/o P.IVA)
• modulo in formato elettronico, disponibile nella procedura Bandi On Line, relativo alle spese
sostenute e da sostenere;
• solo in caso di presentazione della domanda firmata da un soggetto delegato, è necessario
inserire l’incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda (firmato
dal legale rappresentante) e copia del documento di identità, in corso di validità, del legale
rappresentante.

Entro il 30 ottobre si concluderà la procedura di valutazione con la graduatoria degli ammessi. In caso di ASD/SSD con pari punteggio le risorse verranno assegnate in ordine cronologico di presentazione delle domande
Vi invitiamo a verificare a pagina da 12 a 15 del file allegato il punteggio che riuscireste a raggiungere, tenuto conto che viene assegnato un punteggio più elevato a chi ha effettuato investimenti in sicurezza e sanificazione Covid, agli enti con un numero elevato di tesserati (in particolare se minorenni e/o disabili) ed inoltre alle realtà sportive che hanno realizzato programmi di inclusione per soggetti svantaggiati, programmi di inclusione per i disabili e sensibilizzazione verso le tematiche alimentari e del benessere psico fisico oltre a collaborazioni con istituti scolastici o enti locali.

I contributi erogati saranno ripartiti in base al seguente punteggio:

Fino a 65 punti massimo 6.000€
Da 66 a 85 punti massimo 8.000€
Da 86 a 100 punti massimo 10.000€

I documenti attestanti le spese sostenute non dovranno essere trasmessi subito, ma nel periodo dal 4 gennaio al 3 febbraio 2021 in base ai soggetti rientranti in graduatoria

TEMPISTICHE

Presentazione domande Tra il 15 luglio ed il 15 settembre ore 16.00
Approvazione graduatoria Entro venerdì 30 ottobre
Accettazione del contributo Entro 7 giorni dalla comunicazione di ammissione
Pagamento anticipazione Tra il 9 ed il 22 dicembre (pari ad almeno il 30% delle somme)
Rendicontazione Tra il 4 gennaio ed il 3 febbraio
Pagamento saldo Entro 60 giorni dall’invio della rendicontazione

Studio Ceriani

Studio Ceriani
Dottori Commercialisti – Revisori Legali – Consulenti del Lavoro
Via XXIX Maggio 18 – 20025 Legnano (MI)
Tel 0331/599454 – 0331/548935 Fax 0331/598009
www.consulenza-associazioni.com

Leggi Anche