Fisco e sport: al via le richieste di finanziamento al Credito Sportivo

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica quindicinale dedicata alle problematiche fiscali in ambito sportivo curata dal Dott. Umberto Ceriani
Nuovo appuntamento della nostra rubrica, curata dal Dott. Umberto Ceriani, commercialista legnanese esperto di fiscalità sportiva, dedicata a tutte le società sportive che spesso hanno grandi difficoltà a districarsi nei meandri delle problematiche fiscali.
La rassegna di articoli, che ha cadenza quindicinale, illustrerà tutti gli adempimenti necessari per la costituzione e la gestione di una società sportiva.
Oggi si parla delle domande per la concessione da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo del finanziamento a favore delle Associazioni e società Sportive.
ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO
AL VIA LE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DEL FINANZIAMENTO
Con l’emanazione del D.L. 23/2020 il Governo ha stabilito la possibilità di concedere alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche un finanziamento per far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza sanitaria in atto che ha decretato la sospensione delle attività. La condizione per poter accedere al finanziamento è la regolare affiliazione da almeno un anno al CONI.
L’importo del finanziamento è da un minimo di 3.000 € ad un massimo di 25.000 €, nella misura massima del 25% dell’ultimo rendiconto approvato. Durata del finanziamento è di 6 anni con restituzione delle somme al termine del secondo anno.
Condizione particolarmente interessante è sia la garanzia a copertura del prestito integralmente a carico dell’Istituto pubblico ed il tasso di interesse zero, in quanto gli interessi sono in carico al Fondo.
La procedura per la presentazione delle domande è operativa al seguente link:
https://www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita/mutuolightliquiditaASDSSD.html
I documenti da allegare sono specificatamente elencati ossia:
• Documenti di identità del legale rappresentante;
• Atto costitutivo e statuto registrati;
• Autocertificazione atto notorietà del legale rappresentante (usare allegato 3);
• Verbale di delibera adottata dal Direttivo per l’attribuzione dei poteri a contrarre il finanziamento (usare modello allegato);
• Ultimo rendiconto approvato (ossia il rendiconto del 2018 approvato nel 2019, e la bozza di rendiconto 2019 approvata dal Direttivo, oppure il rendiconto del 2019 approvato dall’assemblea soci);
• Lettera di attestazione della FSN o EPS di affiliazione (usare modello allegato);
• Certificato iscrizione al CONI;
• Estratto conto corrente bancario o postale dell’ultimo trimestre 2019;
• Richiesta di erogazione del prestito (usare allegato 4);
• Modulo di richiesta di accesso al “comparto liquidità” del Fondo (usare allegato 2);
Una volta predisposti i documenti elencati potrete procedere a compilare la domanda online sul sito dell’Istituto per il Credito Sportivo.
Dott. Umberto Ceriani

Studio Ceriani
Dottori Commercialisti – Revisori Legali – Consulenti del Lavoro
Via XXIX Maggio 18 – 20025 Legnano (MI)
Tel 0331/599454 – 0331/548935 Fax 0331/598009
www.consulenza-associazioni.com